Il 27 giugno 2025 si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione un incontro per rilanciare il tavolo tecnico sulle semplificazioni amministrative.
Secondo quanto riporta la FLC CGIL, l’amministrazione ha elencato i progetti finora completati:
- le piattaforme digitali per famiglie e studenti
- i sistemi integrati per l’accesso semplificato tramite SPID e CIE
- le notifiche automatizzate
- la gestione digitale delle immissioni in ruolo
- la firma elettronica avanzata (FEA) per il personale scolastico
- strumenti di supporto per il PNRR
- piattaforme innovative per il crowdfunding scolastico
- cruscotti informativi per le direzioni generali
- miglioramenti significativi nei sistemi informatici scolastici.
Il MIM ha anticipato anche che altri sono in corso di elaborazione:
- la creazione del fascicolo digitale del dipendente
- l’interoperabilità tra anagrafi per facilitare le procedure concorsuali
- la digitalizzazione della gestione degli acquisti e del contenzioso scolastico
- l’implementazione di sistemi avanzati di governance dei dati per il supporto decisionale delle direzioni scolastiche.
A questi si affiancano altri progetti: dalla semplificazione della procedura per i perdenti posto, allo sviluppo di un algoritmo basato su intelligenza artificiale per la programmazione dei turni del personale ATA. È inoltre in fase avanzata la realizzazione della "scrivania digitale" per le segreterie, un cruscotto unificato per la gestione delle scadenze, così come l’introduzione dei digital badge per certificare le competenze del personale scolastico, riducendo la richiesta di documentazione pregressa. Infine il progetto sulla fattibilità di uno SPID professionale per il personale scolastico che possa essere usato per accedere a servizi ministeriali e piattaforme senza dover utilizzare credenziali personali.
Per quanto riguarda passweb, da un incontro informale con l’INPS sarebbe scaturita l’dea di una nuova piattaforma per la gestione automatizzata dell’ultimo miglio pensionistico, comprensiva di simulazioni individuali, della semplificazione della gestione contributiva pre-2004 attraverso l’acquisizione diretta dei dati da parte dell’INPS, di una piattaforma che sostituirà i file excel per la raccolta delle domande di cessazione, anche allo scopo di rafforzare la programmazione degli organici.
Il Capo Dipartimento ha inoltre proposto la creazione di gruppi di lavoro con compiti e scadenze per garantire un processo di semplificazione efficace e partecipato.
A partire da settembre è prevista un’intensificazione degli incontri operativi, con una programmazione degli interventi e un monitoraggio trimestrale degli avanzamenti.