In data 29 aprile 2025 si è svolto un incontro tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e le sigle sindacali, durante il quale è stata fornita un’informativa riguardante la gestione degli organici del personale ATA per il triennio 2022-2025.
Durante la riunione, il MIM ha presentato una bozza del decreto interministeriale redatto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), comprensiva delle tabelle che ripartiscono i posti per l’anno scolastico 2025/2026. È stato confermato che l’organico resta invariato, con un totale complessivo di 196.477 posti. Si segnala tuttavia una leggera diminuzione di 18 unità, dovuta al pensionamento, a partire dal 1° settembre 2025, di alcuni Assistenti amministrativi provenienti da contratti di collaborazione coordinata e continuativa (ex co.co.co.), con conseguente eliminazione dei loro posti.
Anche per l’anno scolastico attuale, i criteri utilizzati per definire e distribuire l’organico sono rimasti identici a quelli degli anni precedenti.
La suddivisione dei posti tra le regioni ha tenuto conto di diversi fattori: la presenza di studenti con disabilità certificata, le condizioni ambientali e socio-economiche dei vari territori, e il piano di dimensionamento delle scuole.
Infine, si precisa che nella Tabella A allegata alla bozza del decreto non sono inclusi i posti relativi ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che ora rientrano nell’area dei funzionari e delle alte qualifiche, come stabilito dal decreto interministeriale n. 127 del 30 giugno 2023.