Il MIM ha pubblicato l'avviso 81652 del 23/05/2025avviso 81652 del 23/05/2025 per l’attivazione di Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
L’avviso promuove la collaborazione tra scuola e territorio (enti locali, università, associazioni) per rafforzare l’offerta formativa e migliorare l’inclusione, specialmente nei contesti più fragili, utilizzando risorse europee e nazionali.
Obiettivi principali
- Offrire attività extracurricolari che favoriscano l’apprendimento, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità.
- Contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari educativi e territoriali.
- Coinvolgere studenti e studentesse del primo e secondo ciclo di istruzione negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
Attività previste
Le scuole potranno attivare moduli didattici in orario extrascolastico, con durata di 30, 60 o 100 ore, su discipline come:
- Italiano, matematica, lingue straniere, educazione civica, educazione motoria;
- Competenze imprenditoriali, digitali e sociali;
- Percorsi inclusivi per studenti con BES o disabilità.
Struttura dei moduli
Ogni modulo richiede la presenza di un esperto e un tutor, con possibilità di aggiungere una figura professionale per attività integrative.
Budget
Il finanziamento varia in base al numero di alunni iscritti:
- Fino a 200 studenti: €16.200
- Da 201 a 800: €52.000
- Oltre 800: €80.000
Criteri di selezione
Le proposte saranno valutate secondo:
- Tasso di abbandono scolastico;
- Stato socio-economico delle famiglie;
- Coerenza con il PTOF;
- Multidisciplinarietà dei moduli;
- Capacità progettuale pregressa e assenza di finanziamenti precedenti.
Termini e modalità
Le candidature devono essere presentate sulla piattaforma SIF2127 tra il 26 maggio e il 13 giugno 2025, indicando il Codice Unico di Progetto (CUP) generato secondo istruzioni specifiche.