Sinergie di Scuola

Il ruolo del pubblico dipendente, e del docente in particolare, beneficia di alcuni diritti che, favorendo lo studio e la ricerca e la possibilità di esercitarli, sono posti a tutela della libera formazione e indipendenza di pensiero.
La normativa in tema di congedi e aspettativa per ricerca disciplina, nello specifico, i singoli diritti, corredata dalle circolari ministeriali e interpretazioni della giurisprudenza.

Nell'articolo "Congedo e aspettativa per motivi di ricerca" Francesca Romana Ciangola esamina i seguenti aspetti:

  • cos'è il congedo straordinario per dottorato di ricerca e chi può richiederlo
  • l'onere di motivazione per provvedimenti di diniego
  • la durata del congedo
  • il congedo per i docenti con contratto a tempo determinato
  • l'aspettativa per assegno di ricerca
  • l'aspettativa per contratto di ricerca.

In allegato all'articolo due fac-simili in formato Word:

  1. Richiesta di congedo/aspettativa
  2. Decreto di concessione.

SCOPRI COME ABBONARTI PER LEGGERE L'ARTICOLO E SCARICARE I MODELLI

 

 

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.