Nell’ambito del progetto Nazionale LS-OSA Lab, il MIM organizza un seminario di studio e formazione residenziale di quattro giorni rivolto ad un numero non superiore a 150 docenti di Matematica e Scienze degli istituti secondari di I grado. Il progetto LS-OSA ha l’obiettivo di promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole.
Il seminario avrà luogo dalla mattina del 19 alla mattina del 22 marzo 2025.
Il seminario sarà introdotto (19 marzo ore 11.00 – 18.00) da un Convegno scientifico dal titolo “L’innovazione nell’insegnamento delle scienze nei curricoli della secondaria di I grado, aspetti contenutistici e metodologici” che sarà trasmesso anche in streaming, il link al Convegno sarà pubblicato sul sito del progetto LS-OSA Lab. Il Convegno sarà svolto presso l’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, via Ostiense 159 Roma.
Il programma dei giorni 20 e 21 marzo prevede lavori di gruppo per la definizione di percorsi curriculari, anche interdisciplinari, centrati su esperienze di laboratorio, nell’ambito della Fisica e delle Scienze (Chimica, Biologia Astronomia e Scienze della Terra), sperimentati in classe da un gruppo di lavoro costituito da 22 docenti di Matematica e Scienze e raccolti in una pubblicazione fruibile gratuitamente. I lavori saranno condotti presso la Sede didattico-residenziale (già Scuola Superiore Amministrazione Interno – SSAI) sita in Via Veientana, n. 386 – Roma, per l’arrivo presso la quale è già stato predisposto il servizio di navetta dalla sede del Convegno. La formazione è coordinata dalla DGOSVF, dall’Università Roma Tre e dall’Accademia delle Scienze di Torino.
Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti, mentre le spese relative al vitto, all’alloggio (già organizzato presso la Sede didattico-residenziale Carlo Mosca – SSAI - Via Veientana, n. 386 – Roma) e ai trasporti interni sono a carico del IIS Carlo Anti di Villafranca (VR), nell’ambito dei fondi del progetto LS-OSA. La partecipazione al seminario è gratuita, è considerata formazione in servizio e prevede quindi l’esonero dal servizio scolastico.
Le domande di partecipazione al seminario da parte dei docenti interessati dovranno essere inoltrate entro le ore 23.59 del 17 febbraio 2025 secondo le modalità indicate nella pagina dedicata al progetto.