Sinergie di Scuola

Corso di formazione

La Quarta edizione della Scuola estiva "Dante per la scuola 2024" intende continuare a sviluppare momenti di ricerca culturale e didattica, per fornire ai partecipanti sia l’approfondimento di contenuti in diversi ambiti disciplinari sia un’adeguata competenza metodologica su nuove possibili modalità di insegnamento/apprendimento di Dante, al fine di costruire ulteriori percorsi didattici interdisciplinari per la scuola secondaria di secondo grado. 

La Scuola, infatti, prevede tre macroaree di approfondimento scientifico e didattico quali: Dante e le culture classiche; Dante e le culture del suo tempo; Dante e le culture del contemporaneo. Essa è organizzata in giornate di attività e sessioni di lavoro che prevedono: relazioni scientifiche svolte da studiosi di diversi ambiti disciplinari (letterario, storico, artistico, filosofico, scientifico) e con una spiccata curvatura didattica; laboratori didattici condotti da esperti per le attività di progettazione didattica; visite guidate presso istituzioni, biblioteche.

Il numero dei posti gratuiti previsti per la Scuola estiva è di 40 posti su base nazionale, ripartiti in 20 posti per ciascuna delle due sedi di Siena e di Bacoli (NA). La domanda di ammissione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 9 giugno 2024 esclusivamente online tramite il modulo presente all'indirizzo https://www.danteperlascuola.it/.

Leggi altri contenuti su:

© 2024 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.