Sinergie di Scuola

Musica

Dal 19 al 24 maggio torna il consueto appuntamento con “La musica unisce la scuola“, l’iniziativa nazionale che ha l’obiettivo di offrire visibilità alle numerose attività musicali realizzate nelle scuole, favorendo lo scambio di buone pratiche tra docenti e la creazione di una community educativa dedicata alla musica.

Giunta alla XXXVI edizione, la rassegna si articola in un calendario di eventi online promossi dall’INDIRE ed eventi in presenza organizzati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, in collaborazione con la Regione Veneto, l’USR e la rete dei licei musicali, che vedrà coinvolti ensemble orchestrali, cori, bande e gruppi pop-rock-jazz provenienti da istituti scolastici del primo e secondo ciclo.

Fino al 9 maggio le scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare alla rassegna condividendo i video di performance, pratiche ed esperienze innovative realizzate nel campo della didattica musicale nell’anno scolastico 2024-2025 (o nell’anno scolastico 2023- 2024, purché non già presentate nella precedente edizione della settimana della musica a scuola); singolarmente o in rete. Le performance potranno riguardare studenti e docenti nelle seguenti formazioni: solisti, ensemble strumentali e cori, ensemble ritmici, di body percussion, di teatro-musica, di musica e movimento, gruppi e solisti di danza. E potranno essere riferite a musiche di ogni epoca, stile e genere, attività di sound landscape, sound engineering, sound videoart, word song, anche attuate in forma interdisciplinare.

I video, della durata massima di dieci minuti realizzati dalle scuole nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati, potranno essere inviati esclusivamente dal dirigente scolastico o da un suo delegato attraverso il portale INDIRE dedicato. Due le modalità di trasmissione: tramite link a un canale YouTube della scuola o a una pagina YouTube oppure mediante collegamento a un repository di file online (Google Drive, Vimeo, Dropbox ecc.). Tutti i contributi inviati saranno pubblicati da INDIRE sul sito della rassegna, allo scopo di dare vita a un patrimonio condiviso, originale e variegato di esperienze di apprendimento della musica.

Sarà, inoltre, possibile inviare anche la documentazione relativa a eventi che le scuole organizzeranno in diretta streaming o schede testuali che descrivono pratiche didattiche innovative.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.