Sinergie di Scuola

Esa

Gli esami orali della Maturità 2025 potranno iniziare a decorrere da lunedì 23 giugno 2025, subito dopo le prove scritte che si svolgeranno il 18 e 19 giugno. Tuttavia, la data esatta di inizio dei colloqui varia da scuola a scuola, poiché ogni commissione stabilisce autonomamente il proprio calendario. Infatti, il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione il 16 giugno 2025 alle ore 8:30 e nell'ambito di questa riunione vengono definiti gli aspetti organizzativi delle attività delle commissioni determinando, in particolare, la data di inizio dei colloqui per ciascuna commissione/classe e, in base a sorteggio, l’ordine di precedenza tra le due commissioni/classi e, all’interno di ciascuna di esse, quello di precedenza tra candidati esterni e interni, nonché quello di convocazione dei candidati medesimi secondo la lettera alfabetica.

Al fine di evitare sovrapposizioni e interferenze, i presidenti delle commissioni che abbiano in comune uno o più commissari concordano le date di inizio dei colloqui senza procedere a sorteggio della classe. Inoltre, nel caso di commissioni articolate su diversi indirizzi di studio o nelle quali vi siano gruppi di studenti che seguono discipline diverse o, in particolare, lingue straniere diverse, aventi commissari che operano separatamente, o nel caso di strumenti musicali diversi, il presidente fissa il calendario dei lavori in modo da determinare l’ordine di successione tra i diversi gruppi della classe per le operazioni di conduzione dei colloqui e valutazione finale.

Quando si conosce la data dei colloqui

Al termine della riunione plenaria, il calendario dei colloqui viene reso disponibile a ciascun candidato interno nell’area riservata del registro elettronico cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento; ai candidati esterni il calendario viene trasmesso via e-mail.

Calendario generale

  • Prima prova scritta (italiano): mercoledì 18 giugno 2025
  • Seconda prova scritta (materia d’indirizzo): giovedì 19 giugno 2025
  • Terza prova scritta: mercoledì 25 giugno 2025, dalle ore 8:30. Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca
  • Inizio previsto dei colloqui orali: a partire da lunedì 23 giugno 2025

Salvo motivate esigenze organizzative, le commissioni possono interrogare fino a 5 candidati al giorno, quindi la durata complessiva dei colloqui dipenderà dal numero di studenti per classe. In generale, gli orali si concludono entro le prime due settimane di luglio.

Come si svolge l’orale

Il colloquio si svolge dopo le prove scritte e include anche argomenti legati all’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alle attività svolte nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), presentate attraverso una breve relazione o un elaborato multimediale.

Durante il colloquio, il candidato non solo deve dimostrare di aver compreso i contenuti e i metodi delle varie materie, ma anche di saper collegare tra loro le conoscenze acquisite, esprimendo riflessioni critiche e personali, anche in lingua straniera. Si tratta quindi di un colloquio che affronta i temi in modo integrato tra più discipline. La commissione valuta la capacità dello studente di stabilire connessioni tra ciò che ha appreso e il raggiungimento del suo profilo formativo, culturale e professionale.

Nella valutazione della prova orale, la commissione tiene in considerazione anche le informazioni presenti nel Curriculum dello studente.
Il colloquio inizia da un elemento di partenza scelto dalla commissione, che può essere un testo, un documento, un’esperienza, un progetto o un problema. Questo momento dell’esame è pensato per mettere in luce il percorso formativo dello studente, le sue competenze, i suoi punti di forza e la sua capacità di sviluppare i temi più rilevanti delle diverse materie in un’ottica multidisciplinare. Questi temi vengono indicati nel documento redatto dal Consiglio di classe.

Voto in condotta ed elaborato critico di cittadinanza attiva e solidale

Si ricorda infine che, a partire dalla Maturità 2025, è stata introdotta una novità significativa per gli studenti che, in sede di scrutinio finale, ottengono una valutazione di sei decimi in condotta: l'obbligo di presentare un elaborato critico su tematiche di cittadinanza attiva e solidale durante il colloquio orale dell'Esame di Stato.

L'elaborato è un testo scritto che approfondisce argomenti legati alla cittadinanza attiva e solidale, come il rispetto delle regole, la partecipazione civica, la legalità, la solidarietà e i principi costituzionali. L'obiettivo è valutare la capacità dello studente di riflettere criticamente su questi temi, dimostrando consapevolezza e responsabilità civica.

Questo obbligo riguarda esclusivamente gli studenti che, pur essendo ammessi all'esame, hanno ottenuto sei decimi in condotta. Chi ha una valutazione inferiore a sei non è ammesso all'Esame di Stato. Per gli studenti con una condotta superiore a sei, l'elaborato non è richiesto.

Il Consiglio di classe assegna l'argomento dell'elaborato durante lo scrutinio finale. Lo studente riceve le indicazioni sull'elaborato, inclusi tempi e modalità di consegna, entro il giorno successivo allo scrutinio, tramite l'area riservata del registro elettronico. L'elaborato deve essere discusso durante il colloquio orale dell'Esame di Stato.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.