Sinergie di Scuola

Piattaforma UNICA

Docenti, docenti tutor e ditrigenti scolastici possono, accedendo alla propria area privata, simulare l'esperienza degli studenti nell'E-Portfolio per conoscere direttamente come operano su UNICA.

Accesso all'area privata

Cos'è l'E-Portfolio

Il portfolio digitale accompagna gli studenti durante tutto il percorso scolastico per aiutarli a fare scelte consapevoli.

Consente di avere una visione completa delle esperienze formative scolastiche, extrascolastiche e delle certificazioni conseguite, che confluiranno nel Curriculum dello studente. Permette di seguire lo sviluppo delle proprie competenze e di indicare per ogni anno scolastico almeno un "capolavoro".

Com'è strutturato?

L'E-Portfolio è strutturato in cinque sezioni:

  • “Percorso di studi”, che riporta tutte le informazioni necessarie a ricostruire il percorso di studi degli studenti, incluse quelle relative ai moduli di orientamento formativo;
  • “Sviluppo delle competenze”, che permette di seguire i progressi compiuti a seguito dello svolgimento di attività in ambito scolastico ed extrascolastico, nonché di eventuali certificazioni conseguite dagli studenti;
  • “Capolavoro”, in cui sono caricati e archiviati i capolavori selezionati dagli studenti e le eventuali riflessioni relative al percorso svolto o ai capolavori realizzati;
  • “Autovalutazione”, in cui gli studenti, a partire dal terzo anno della scuola secondaria di primo grado, possono autovalutare le competenze maturate ed inserire riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto;
  • “Documenti”, che contiene la Certificazione delle competenze, una volta resa disponibile dalla scuola, il Curriculum dello studente rilasciato al superamento dell'esame di Stato del secondo ciclo e il Consiglio di orientamento disponibile dall'a.s. 2024/2025.

Chi può accedere?

L'E-Portfolio è accessibile tramite login alle seguenti categorie di utenti:

  • studenti delle scuole secondarie di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, in base alle scelte autonome della scuola;
  • studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie;
  • i loro genitori o persone che esercitino la responsabilità genitoriale;
  • studenti dei percorsi di istruzione di secondo livello per adulti;
  • dirigenti scolastici e coordinatori per le scuole paritarie;
  • docenti abilitati dalla segreteria scolastica;
  • docenti con funzioni di tutor;
  • personale amministrativo delle istituzioni scolastiche

 

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.