Sinergie di Scuola

Bacheche virtuali

Dalle bacheche fisiche delle aule, piene di disegni e lavori manuali che continuano a essere un simbolo di creatività e impegno, siamo passati a spazi digitali che uniscono tradizione e innovazione. Durante la pandemia queste piattaforme hanno avuto un impulso decisivo. Oggi le bacheche virtuali non sono un sostituto delle lavagne tradizionali, ma un complemento che estende la visibilità dei lavori scolastici, trasformandoli in un ponte tra scuola, famiglia e comunità. Questo cambiamento si inserisce nel quadro del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), che promuove l’uso di strumenti digitali per competenze trasversali e didattica inclusiva e nel più ampio contesto del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, che mira a trasformare le scuole italiane in ambienti di apprendimento tecnologicamente avanzati e inclusivi.

Le bacheche virtuali offrono una piattaforma digitale che va ben oltre la semplice condivisione di lavori e progetti. Questi strumenti si distinguono per la loro capacità di adattarsi a svariate esigenze educative, fungendo da raccoglitore di materiali didattici e da strumenti attivi per la costruzione del sapere.

Continua a leggere l'articolo di Annalisa Albano su Sinergie di Scuola n. 149 - Maggio 2025.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.