Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota 157048 del 9/07/2025 che disciplina le supplenze per il personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/26,.
Di seguito una sintesi delle principali disposizioni relative ai docenti.
Contratti a tempo determinato finalizzati all’immissione in ruolo
Dal 17 al 30 luglio 2025, gli aspiranti potranno presentare la domanda per partecipare alla procedura di assegnazione delle supplenze finalizzate al ruolo, comprese le conferme su posti di sostegno. Le istanze si inoltrano tramite la piattaforma POLIS.
Fase provinciale
Ogni Ufficio scolastico regionale fisserà autonomamente le scadenze. L’assegnazione di una sede comporta l’obbligo di accettazione entro 5 giorni, oppure entro il 1° settembre, se l’assegnazione avviene dal 28 agosto. Il mancato riscontro equivale a rinuncia e comporta la decadenza dall’incarico.
Fase interprovinciale
Terminata la fase provinciale, entro il 13 agosto 2025 saranno pubblicate le sedi rimaste disponibili. Le domande per questa fase potranno essere presentate dal 14 al 19 agosto. Anche in questo caso, l’accettazione dell’incarico dovrà avvenire entro 5 giorni, pena la decadenza.
Continuità dei docenti su sostegno
Completate le precedenti operazioni, sarà possibile confermare gli incarichi su posti di sostegno già ricoperti. I docenti interessati dovranno esprimere la propria volontà in fase di compilazione dell’istanza su POLIS, indicando la tipologia di contratto desiderata. La decisione è definitiva e vincolante, e la conferma sarà formalizzata entro il 31 agosto 2025.
Attribuzione delle supplenze
Le supplenze si distinguono in:
- Annuali fino al 31 agosto (posti vacanti entro il 31 dicembre)
- Fino al termine delle attività didattiche (posti disponibili ma non vacanti)
- Temporanee per esigenze diverse, fino alla cessazione del bisogno
L’attribuzione avviene con questo ordine:
- Graduatorie ad Esaurimento (GAE)
- Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
- Graduatorie di Istituto, in caso di esaurimento delle precedenti
Gli aspiranti devono presentare domanda di scelta sedi sempre dal 17 al 30 luglio, tramite POLIS. Quando si usano le graduatorie d’istituto, la scelta è affidata direttamente ai dirigenti scolastici.
Interpelli
Qualora tutte le graduatorie risultino esaurite o non vi siano candidati disponibili, i dirigenti scolastici potranno pubblicare interpelli per coprire i posti vacanti, utilizzando la procedura SIDI.