Sinergie di Scuola

Compiti a casa

Con la nota 2443 del 28/04/2025 il Ministro Valditara scrive direttamente ai Dirigenti scolastici riguardo all'assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa.

Nella nota, il Ministro, pur confermando che il DPR n. 275/1999 riconosce ai docenti ampia autonomia nella progettazione della didattica e nelle modalità di valutazione - inclusa l'organizzazione delle prove in classe e l’assegnazione dei compiti per casa - e riconoscendo il valore della collaborazione costante tra scuola e famiglie, sottolinea che  è fondamentale che ogni docente pianifichi con attenzione sia le verifiche da svolgere in classe sia i compiti da assegnare per casa, tenendo conto della programmazione già predisposta dagli altri insegnanti del team o del consiglio di classe. Inoltre, ritiene opportuno evitare di caricare i compiti sul registro elettronico in tarda serata per il giorno successivo.

Secondo il Ministro, un coordinamento efficace consente di evitare che le verifiche scolastiche e lo studio individuale si concentrino eccessivamente nella stessa giornata, garantendo così una distribuzione più equilibrata del carico di lavoro settimanale. In questo modo si tutela il benessere degli studenti, riducendo lo stress derivante da un'eccessiva concentrazione di impegni e permettendo loro di organizzare meglio il tempo di studio, specialmente in prossimità delle festività.

La scuola deve infatti essere un ambiente sereno e accogliente, capace di favorire la crescita armoniosa della personalità di ciascun alunno.

In conclusione, il Ministro raccomanda che i compiti assegnati siano annotati non solo sul registro elettronico, ma anche sul diario personale o sull’agenda degli studenti, particolarmente nel primo ciclo di istruzione, ma anche nei successivi gradi. Ciò contribuirà a sviluppare negli alunni una maggiore autonomia nella gestione dei propri impegni scolastici, in linea con quanto già indicato nella nota prot. 5274 dell’11 luglio 2024. L’assegnazione dei compiti dovrebbe essere integrata naturalmente nell’attività didattica quotidiana.

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.