Sinergie di Scuola

Piano estate

Il Ministro Valditara, l’11 aprile scorso ha firmato il D.M. 72/2024 che stanzia 400 milioni di euro per finanziare attività di inclusione, socialità e potenziamento delle competenze per il periodo di sospensione estiva delle lezioni. Il provvedimento, che interessa gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, è destinato alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali. Le risorse consentiranno di attivare percorsi che potranno interessare, in base alle proposte delle scuole, tra 800 mila e 1,3 milioni di studenti.

La platea dei destinatari e la durata dei percorsi potranno essere ulteriormente ampliate dalle scuole grazie ad accordi con Enti locali, università, organizzazioni di volontariato e del terzo settore, associazioni sportive e le stesse famiglie, sull’esempio delle migliori pratiche già sviluppate in base all’autonomia scolastica.

Come riportato nella nota 56244 dell’11/04/2024, il Piano si compone di diverse azioni e risorse finanziarie: in particolare, alle risorse provenienti da PNRR e PON 2014-2020 si aggiunge un ulteriore, consistente stanziamento legato al Programma Nazionale “PN Scuola e Competenze 2021-2027”, realizzando una forte sinergia tra i fondi del PNRR e i fondi strutturali.

Ogni Istituzione scolastica potrà tradurlo in progetti concreti, secondo le esigenze e le caratteristiche della propria utenza.

Avviso per l’invio delle istanze

Il 19 aprile il MIM ha pubblicato l’avviso pubblico per l’attivazione di Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.

L’avviso si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 (PN Scuola) e degli interventi di cui al suddetto decreto.

Con le risorse assegnate, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2024/2025, e usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare e di quello estivo, le scuole selezionate potranno realizzare iniziative per gli studenti finalizzate allo svolgimento di attività sportive, musicali, teatrali, ricreative e, più in generale, di iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo. L’iniziativa è finanziata dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.

Il Ministero raccomanda la spesa di almeno il 40% delle risorse entro il 31 dicembre 2024.

L’area del sistema informativo SIF2127 predisposta per la presentazione delle proposte progettuali resterà aperta fino alle ore 18 del 24 maggio 2024.

In sede di candidatura, le scuole dovranno indicare il CUP, che dovrà essere generato utilizzando il codice template numero 2401005 per l’azione “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità” e seguendo la procedura indicata nelle “Istruzioni operative per la generazione del CUP tramite Template” presenti nell’area “Assistenza” di SIF2127 (percorso: Assistenza Materiale di Supporto PN 2127 Manuali).

Il CUP indicato in candidatura andrà riportato su tutti i documenti relativi alla procedura di attuazione e gestione finanziaria.

Massimale di spesa

Il massimale di spesa disponibile per ciascuna Istituzione scolastica è stato determinato sulla base del numero di studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado iscritti, come risultanti al sistema informativo SIDI:

  • sino a 200 studenti: 16.200 euro;
  • da 201 a 800 studenti: 52.000 euro;
  • più di 800 studenti: 80.000 euro.

Il Ministero anticipa che saranno forniti kit documentali per supportare le Istituzioni scolastiche nelle relative attività di attuazione dei progetti.

Leggi altri contenuti su:

© 2024 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.