Sinergie di Scuola

PIAO

In base a quanto stabilito dall’articolo 6 del decreto-legge del 9 giugno 2021 n. 80, convertito dalla legge 6 agosto 2021 n. 113, il 28 luglio è stato pubblicato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), di cui al D.M. 146 del 22 luglio 2025.

Questo documento è parte delle iniziative per migliorare l’efficienza e l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, soprattutto in vista dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Obiettivi e funzioni del PIAO

Il PIAO rappresenta uno strumento di programmazione e controllo: serve a pianificare, gestire e monitorare le attività e le risorse del Ministero dell’Istruzione.

Riunisce in un unico documento diversi piani già esistenti, tra cui quelli relativi a performance, anticorruzione e trasparenza, rendendo più efficace la governance complessiva.

Progetti strategici previsti

Nel Piano sono inclusi numerosi progetti di innovazione e digitalizzazione, tra cui:

  • Iscrizioni online per le Scuole dell’Infanzia
  • Introduzione del RAV integrato per il primo ciclo e per le Scuole dell’Infanzia
  • Creazione di una piattaforma per la valutazione dei dirigenti scolastici
  • Sviluppo di un applicativo per la gestione del contenzioso amministrativo
  • Snellimento dei processi amministrativi nelle segreterie scolastiche
  • Reingegnerizzazione del sistema delle supplenze
  • Potenziamento dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione (ANIST).

Riforme del Sistema Istruzione collegate al PNRR

Il documento parte dalla considerazione che il sistema educativo è stato oggetto di numerose riforme in linea con il PNRR, tra cui:

  • Nuove modalità di reclutamento dei docenti
  • Riforma dell’orientamento scolastico
  • Riorganizzazione della rete scolastica
  • Riforme degli istituti tecnici, professionali e degli ITS
  • Avvio della Scuola di alta formazione per il personale scolastico
  • Promozione delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)
  • Introduzione della filiera formativa tecnologico-professionale, anche se non espressamente prevista dal PNRR.

La nuova struttura per la Filiera Tecnologica e Professionale

Un punto centrale del documento è la recente istituzione, all’interno del Ministero, della Struttura tecnica per la promozione della filiera formativa tecnologico-professionale (legge 121/2024).

Questa struttura ha il compito di favorire l’incontro tra scuola e mondo produttivo, promuovendo sinergie con il settore industriale, scientifico e tecnologico.

La direzione è affidata a un coordinatore di livello dirigenziale generale, assistito da altri dirigenti, personale ministeriale e fino a otto esperti esterni. Il loro compito è definire obiettivi e standard per la formazione tecnica superiore e curare i rapporti con i sistemi regionali.

Le priorità politiche del Piano 2025–2027

Le principali priorità indicate nel PIAO per il triennio sono:

  • Valorizzazione della filiera tecnologico-professionale
  • Rafforzamento del legame scuola-lavoro
  • Personalizzazione dei percorsi di studio
  • Aggiornamento delle indicazioni nazionali per il curricolo
  • Tutela del diritto allo studio
  • Inclusione degli studenti più fragili e stranieri
  • Contrasto alla dispersione scolastica e ai divari territoriali
  • Espansione del sistema integrato 0-6 anni

In particolare, si punta allo sviluppo dell’istruzione terziaria non universitaria, con un obiettivo di 24.000 iscritti agli ITS nel 2024.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.