Sinergie di Scuola

PCTO

Il decreto nasce con l’obiettivo di regolamentare il monitoraggio qualitativo dei PCTO nelle scuole secondarie di secondo grado. Mira a migliorare la qualità dell’offerta formativa, rafforzare il collegamento tra scuola, mondo del lavoro e orientamento, e promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Al tempo stesso, vuole sostenere processi di innovazione didattica e organizzativa, individuando criticità e opportunità utili per la progettazione di percorsi formativi sempre più efficaci, inclusivi e coerenti con i profili in uscita degli studenti.

Il decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Ministero. Le attività di monitoraggio avranno inizio con i percorsi conclusi nell’anno scolastico 2025/2026. L’attuazione avverrà nel rispetto dei vincoli di spesa e con le risorse già disponibili.

Criteri di qualità e campi di osservazione

Il monitoraggio, affidato a INDIRE e INVALSI, si basa su una serie di criteri qualitativi che permettono una valutazione approfondita dei PCTO. Tra gli aspetti osservati:

  • Coerenza con il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)
  • Rispondenza ai bisogni professionali del territorio
  • Coinvolgimento degli studenti nella co-progettazione
  • Chiarezza delle competenze attese, incluse quelle trasversali e linguistiche
  • Attenzione alla sicurezza, con formazione specifica per studenti e tutor aziendali

Viene anche analizzata l’utilità dei percorsi per l’orientamento, l’occupabilità e la realizzazione di prodotti/servizi con impatto concreto. Nei percorsi tecnici e professionali, si considera l’allineamento con l’Atlante del Lavoro e i codici ATECO e NUP.

Monitoraggio

Il monitoraggio è previsto annualmente entro il 15 maggio, tramite la raccolta telematica dei dati da parte dei docenti tutor PCTO, insieme ai coordinatori della progettazione. Gli strumenti utilizzati includono:

  • Questionari online
  • Piattaforma UNICA (integrata con il Curriculum dello studente e il Registro dell’alternanza)

I risultati vengono restituiti sotto forma di report analitici, slide di sintesi e un rapporto finale destinato al miglioramento dei percorsi. Un decreto successivo disciplinerà il trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento GDPR.

L’Albo nazionale delle buone pratiche

Il decreto istituisce un Albo nazionale delle buone pratiche dei PCTO, gestito dal Ministero dell’Istruzione. Scopo dell’albo è valorizzare e diffondere le esperienze più efficaci, stimolando la collaborazione tra scuole, imprese e territori.

Le scuole possono candidare progetti realizzati in ambienti formativi innovativi (es. laboratori territoriali o spazi condivisi). Le proposte devono includere:

  • Descrizione dell’attività
  • Documentazione e materiali multimediali
  • Indicazioni sul contesto di realizzazione

Valutazione e pubblicazione delle buone pratiche

Le pratiche vengono valutate dall’Osservatorio nazionale per i PCTO secondo criteri di:

  • Innovazione e inclusività
  • Efficacia e sostenibilità
  • Qualità della documentazione
  • Capacità di sviluppare competenze chiave

Le esperienze approvate sono pubblicate sulla piattaforma UNICA, corredate da una scheda sintetica e un video illustrativo. L’Albo è periodicamente aggiornato, e le scuole possono inviare aggiornamenti o nuove versioni delle pratiche. Le esperienze più rilevanti entreranno anche nella Biblioteca dell’Innovazione di INDIRE. Sono previsti riconoscimenti per scuole e strutture ospitanti particolarmente meritevoli.

L’Osservatorio nazionale per i PCTO

Il decreto istituisce presso il Ministero l’Osservatorio nazionale per i PCTO, con compiti di:

  • Supporto al monitoraggio
  • Validazione dei percorsi
  • Promozione del miglioramento continuo

Ne fanno parte esperti del Ministero e rappresentanti di enti come INDIRE, INVALSI, INAPP, CNEL, INAIL e Unioncamere. Il presidente è nominato tra i membri ministeriali. L’Osservatorio si riunisce almeno due volte l’anno, anche online, senza oneri per la finanza pubblica.

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.