Sinergie di Scuola

Plico telematico

Affinché il Plico telematico possa essere fruito nei modi e nei tempi stabiliti, ogni Istituzione scolastica, che sia sede di una o più commissioni e/o di una o più classi/commissioni, deve individuare e comunicare tramite il SIDI, i referenti del Plico telematico di ogni sede di esame.

Lo ha comunicato il MIM con nota 3065 del 30/04/2025.

Individuazione del referente

In particolare, i referenti sono individuati dal Dirigente scolastico tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale, che non abbia presentato istanza di nomina in qualità di Presidente o commissario esterno in altra scuola e che sia in possesso di competenze informatiche di base.

Accesso alla piattaforma

L’accesso alla piattaforma da parte dei referenti può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services). L’utilizzo delle credenziali rilasciate dal MIM, resta in uso solo per alcune tipologie di utenti, quali personale amministrativo, personale scuola (DS, DSGA e Assistenti Amministrativi) e utenti già abilitati al SIDI.

Inoltre, il personale delle scuole statali deve essere in possesso di una casella di posta istituzionale (@istruzione.it o @scuola.istruzione.it), casella che può essere richiesta su: Istanze On line -> Accesso al servizio -> Altri servizi -> Posta elettronica - Richiesta casella personale scuola.

Abilitazione e nomina

A partire dal 6 Maggio 2025, i Dirigenti Scolastici e i Referenti della Sicurezza degli Uffici Territoriali possono procedere all’abilitazione, accedendo al portale SIDI e selezionando la funzione Gestione Utenze→Referenti Plico telematico.

In particolare, l’abilitazione al profilo di referente Plico telematico dovrà essere effettuata dal Dirigente Scolastico o dal DSGA (se delegato dal Dirigente) per le Istituzioni scolastiche statali (escluse quelle delle province autonome di Trento e Bolzano).

I referenti da nominare devono aver già attivato la propria utenza accedendo all’Area Riservata (http://iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web).

La nomina dei referenti deve essere effettuata entro il giorno 5 giugno 2025.

Per mera semplificazione, il MIM consiglia, qualora possibile, di nominare gli stessi referenti degli anni passati.

Requisiti della postazione di lavoro

Le istituzioni scolastiche devono garantire la presenza di almeno una postazione di lavoro in ciascuna delle già menzionate sedi, per la quale è necessario avere accesso come amministratore locale.

Nel dettaglio, il Personal Computer (laptop o desktop) necessita dei seguenti requisiti minimi:

  • sistema operativo Windows 7 o superiore;
  • Word 2010 o versioni successive;
  • Acrobat Reader 9 o versioni successive;

e di una stampante laser ad esso collegata, per la stampa dei testi delle prove, in grado di stampare almeno 8 ppm in formato A4 con una risoluzione in bianco e nero di almeno 300 DPI.

Bisogna sapere che con le versioni più recenti del Windows Defender Antivirus, o di altro antivirus, esiste la possibilità che questo interferisca con la fase di scarico del Plico Telematico. Come pure nel caso sia presente nel PC la protezione Microsoft Defender Smartscreen di Windows questa potrebbe bloccare l’esecuzione del Plico Telematico. Per risolvere queste casistiche sono state predisposte delle apposite guide, compreso un video tutorial, che possono essere consultate alla voce “Esami di Stato – Plico Telematico” presente nella sezione DOCUMENTI e MANUALI del SIDI.

Funzionamento del Plico telematico

Il referente del Plico di ciascuna sede, precedentemente nominato, accede improrogabilmente dall’11 giugno fino alle ore 12 del 16 giugno 2025 alla funzione SIDI che consente di scaricare il “Plico Telematico” contenente le prove d’esame criptate relative alla commissione o alle commissioni operanti presso l’istituzione scolastica nel suo complesso.

La funzione è disponibile nell’area Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione → Plico Telematico → Download. Tramite tale funzione vengono forniti al referente un Codice Utente e una Password da utilizzare ogni volta all’atto dell’apertura dell’applicazione “Plico telematico”.

Codice Utente e Password sono uguali per tutti i referenti di sede della stessa istituzione scolastica.

Per decifrare il contenuto del Plico telematico sarà necessaria un’ulteriore chiave, detta Chiave Ministero, che sarà resa disponibile solo la mattina di ciascuna prova scritta.

Il plico conterrà la parte ministeriale della seconda prova per i professionali del vigente ordinamento. Nel Plico sarà quindi presente un apposito bottone che chiaramente renderà visibile la prova solo nelle commissioni in cui è presente un indirizzo di studio professionale del vigente ordinamento. Per tutti gli altri indirizzi le seconde prove saranno disponibili all’interno delle seconde prove.

L’apertura di questa nuova prova avviene il giorno precedente a quello di svolgimento della prima prova scritta e, come detto, riguarda solo ed esclusivamente le commissioni con indirizzi professionali del vigente ordinamento.

Prove per i candidati con disabilità visive

All’interno del Plico telematico saranno disponibili, nel formato e nelle caratteristiche richieste dalle scuole, le eventuali prove per i candidati con disabilità visive.

Le richieste delle prove in formato speciale devono pervenire dal 7 maggio al 7 giugno 2025 esclusivamente tramite apposita funzione disponibile sul SIDI in area Gestione anno scolastico → Esami di Stato - Prove in formato Speciale e Prove Sessioni Suppletiva e Straordinaria selezionando il bottone “Gestione Prove Speciali”.

L’eventuale abilitazione all’utilizzo della funzionalità SIDI per la richiesta di prove in formato speciale segue le stesse modalità richiamate in precedenza per la nomina dei referenti del Plico, con la possibilità di nomina di persone diverse.

Tali prove saranno contraddistinte in modo da essere facilmente individuabili all’interno del Plico telematico. Sarà compito del referente, in accordo con la commissione, procedere al download della prova, ed eventualmente effettuare il salvataggio della stessa su supporto magnetico, in modo che la prova possa essere fruita direttamente sulla postazione a disposizione del candidato.

Sulle postazioni sono necessari i prodotti e gli strumenti coerenti con le specifiche richieste: sintetizzatori vocali, Windows media player, word 2010 o versioni successive, etc..

La seconda prova dei professionali del vigente ordinamento essendo predisposta dalla singola commissione e non a livello centrale, NON è richiedibile con tale funzione.

Le sole prove consegnate tramite Plico cartaceo sono le prove in formato BRAILLE, le quali dovranno essere ritirate presso l’Amministrazione Centrale, con modalità che saranno successivamente comunicate.

Prove per candidati ricoverati e/o presso case di reclusione

Il Plico telematico potrà essere utilizzato anche presso le sezioni carcerarie e ospedaliere. Sarà compito dei Dirigenti Scolastici organizzarsi per consentire a tali candidati di sostenere le prove scritte utilizzando il Plico telematico. Solo in casi eccezionali, debitamente documentati, sarà possibile richiedere, alla Struttura Tecnica Esami di Stato, tramite l’U.S.R. di riferimento un apposito Plico cartaceo che, come per le prove in formato BRAILLE, dovrà essere ritirato presso l’Amministrazione Centrale, con le modalità che saranno successivamente comunicate.

Giorni dell'esame

La mattina di ciascun giorno d’esame, prima dell’ora fissata per l’inizio della prova (ore 8,30), il Presidente o i Presidenti di commissione (o rispettivi delegati) assistono all’attivazione dell’applicazione da parte del referente del Plico.

Per la decriptazione dei testi, il Presidente di commissione e il referente di sede devono inserire la Chiave Ministero, comunicata il giorno della prova scritta tramite appositi canali da parte del Ministero dell’istruzione e del merito alle ore 8,30. L’inserimento della Chiave permetterà l’apertura e la corretta visualizzazione della prova selezionata.

Anche la diffusione della Chiave Ministero per la seconda prova dei professionali del vigente ordinamento avverrà alle 8.30 del martedì precedente l’inizio delle prove scritte.

 

 

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.