Il D.M. n. 32 del 26/02/2025 contiene le "Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106".
Il Decreto prevede che la conferma dei contratti a tempo determinato intervenga nell’ambito dell’attribuzione delle supplenze fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2026) e fino al termine delle attività didattiche (30/06/2026), a seguito della conclusione delle operazioni relative al personale già di ruolo (comprese le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie) e al personale individuato quale destinatario di contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato finalizzato al ruolo.
Il prerequisito essenziale per procedere alla conferma - chiarisce il MIM con nota 105914 del 7/05/2025 - è, quindi, costituito dal fatto che i docenti potenzialmente confermabili stiano svolgendo nell’anno scolastico 2024/2025 una supplenza fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2025) o fino al termine delle attività didattiche (30/06/2025), in quest’ultimo caso anche su spezzone orario. Pertanto, non possono essere destinatari di conferma i docenti che siano in servizio per le supplenze temporanee.
Chi può accedere alla conferma
Qualora sussista questo prerequisito, possono accedere alla conferma le seguenti categorie di docenti:
a) docenti specializzati, individuati quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 attraverso qualsiasi procedura di reclutamento, cioè dalle graduatorie ad esaurimento (GAE), dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), dalle graduatorie d’istituto e dagli interpelli di cui all’articolo 13, comma 23, dell’OM n. 88 del 16 maggio 2024;
b) docenti non specializzati inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), esclusivamente se individuati a livello provinciale quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 dallo scorrimento della seconda fascia stessa;
c) docenti non specializzati non inseriti nella seconda fascia delle GPS, esclusivamente se individuati a livello provinciale quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 dallo scorrimento delle cosiddette “graduatorie incrociate” delle GAE e delle GPS.
Cosa deve fare il Dirigente scolastico
I dirigenti scolastici attiveranno la procedura per la conferma dei docenti che si trovino nelle condizioni sopra richiamate:
1. a seguito dell’espressa richiesta da parte delle famiglie degli alunni con disabilità certificata, da acquisire entro il 31 maggio 2025;
2. previa valutazione della sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo con riferimento alla specifica situazione dell’alunno e della classe, da comunicare all’Ufficio scolastico territorialmente competente, alla famiglia e al docente entro il 15 giugno;
3. su espressa manifestazione di consenso alla conferma da parte del docente interessato.
SCARICA I MODELLI
Verifiche dell'Ufficio scolastico
Prima di procedere alla conferma l’Ufficio scolastico territorialmente competente dovrà verificare che il docente abbia titolo alla nomina su uno dei posti del contingente complessivo dei posti disponibili nell’ambito delle operazioni di conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/2026 e che il posto di sostegno su cui operare la conferma sia istituito anche nell’anno scolastico 2025/2026 e non assegnato a personale di ruolo.
Qualora ricorrano tutte le condizioni sopra dettagliatamente individuate, l’Ufficio territorialmente competente procederà alla conferma del docente entro il 31 agosto 2025.