Rubrica “Focus Lavoro” a cura di Francesca Romana Ciangola
Regolamentazione e aggiornamenti.
Tra i vari problemi legati alla verifica della certificazione verde è emerso anche il tema della privacy.
Due sentenze della Corte dei conti si occupano di false attestazioni delle presenze in ambito scolastico.
Un parere della Funzione Pubblica e il regime di maggior favore per i docenti.
Quando è possibile richiedere di essere collocati in aspettativa per svolgere un’altra attività lavorativa?
Cosa fare in casi diversi dall’emergenza epidemiologica?
Spetta all’Istituzione scolastica in cui l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro il controllo tempestivo sulle dichiarazioni rese.
Sul tema, la giurisprudenza manifesta spesso un atteggiamento non univoco, oscillando tra interpretazioni più restrittive e indicazioni maggiormente elastiche.
Le differenze tra le varie fattispecie, e un appunto sulla dichiarazione richiesta per la partecipazione alla Maturità.
Cosa dispone una recente sentenza della Corte Costituzionale.
Esempi pratici e indicazioni per la corretta imputazione.
Cosa succede in caso di dimissioni e mobilità?
Le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2020 in tema di trasparenza.
Quando c’è danno erariale per divulgazione di informazioni attinenti alla salute.
Una sentenza della Corte dei conti si esprime sulla responsabilità dirigenziale relativa al rispetto degli obblighi di lavoro dei dipendenti.
Ripercorriamo la normativa vigente e alcune sentenze della Cassazione.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza su alcuni casi in cui la seconda attività può essere ammessa.
Cosa prevede la Legge Concretezza per il personale scolastico.
La cd. Legge “Spazza corrotti” prevede nuovi strumenti e l’inasprimento di alcune pene.
Alcune interpretazioni giurisprudenziali sulla mancata fruizione del riposo.