Rubrica “Focus Lavoro” a cura di Francesca Romana Ciangola

Alcune sentenze tornano su un argomento spesso controverso e causa di contenzioso nel pubblico impiego.

Una sentenza del Consiglio di Stato fa chiarezza sul limite dei tre anni previsti dalla normativa.

Le novità recentemente introdotte sull’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media.
Alcuni casi di esclusione del divieto di monetizzazione.
Possibili conseguenze nei casi di dichiarazioni non veritiere od omissioni.
Uso dei social e delle nuove tecnologie, rispetto dell’ambiente e rispetto della persona: il recente parere del Consiglio di Stato.
Permessi giornalieri e congedo obbligatorio: cosa è cambiato?
Il danno alle casse dello Stato può essere diretto o indiretto. Analizziamo alcuni casi possibili in ambito scolastico.
Una sentenza su un dipendente pubblico che svolgeva attività giornalistica e il recente caso del docente Youtuber.
Un intervento ANAC ha fatto discutere il mondo della scuola e le organizzazioni sindacali rappresentative.
Un parere dell’Autorità fa il punto sulle differenze tra accesso agli atti, accesso civico e accesso generalizzato.
Alcune recenti pronunce giurisprudenziali consentono di definire una fattispecie comunque non agevole da inquadrare e da provare in sede di giudizio.
Le condizioni essenziali per poter fruire dei tre giorni di permesso mensile senza incorrere in una situazione di danno erariale.
Come dovrà essere integrato il codice di comportamento alla luce del nuovo Decreto PNRR 2.
Sono attese novità per il settore pubblico dalla prossima pubblicazione di un decreto legislativo che recepisce le direttive europee sulla parità di genere in ambito lavorativo e familiare.
Richiesta di rientro anticipato e discrezionalità del Dirigente scolastico.
Cosa accade al personale sospeso positivo al Covid? La dose booster è obbligatoria?
In cosa consiste, quando si concede e cosa si intende per convivenza.
Importanti misure interessano Dirigenti, docenti e ATA dal 15 dicembre prossimo.
Regime generale e speciale, limiti e modalità per autorizzare ad un’ulteriore attività lavorativa.