Rubrica “Diritto... al punto” a cura di Alberto Torri
Una maestra per evidenziare un comportamento inopportuno, invita alcuni alunni a simulare di sputare verso un compagno maleducato: la Cassazione conferma la condanna penale.
L’amministrazione scolastica deve comunque effettuare una valutazione del profitto dell’intero anno ed eventualmente procedere a richiedere il recupero delle materie.
Il TAR Lazio interviene sull’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
La sanzione compete al Dirigente scolastico?
Come si determinano le responsabilità, e come vengono quantificati i danni (patrimoniale, biologico e morale).
Un provvedimento del Garante della privacy interviene sulla trasmissione di informazioni sensibili riguardanti studenti con disabilità.
Alcune recenti sentenze consentono di individuare in presenza di quali condizioni è legittima la bocciatura di un alunno.
Quali responsabilità per il Dirigente scolastico e il docente che venisse a conoscenza di reati aventi per vittima gli allievi?
Una pronuncia della Cassazione si occupa della retribuzione dei docenti nei giorni estivi non destinati alle ferie.
Con una sentenza la Cassazione si occupa del computo delle assenze per malattia che ha portato al licenziamento di una docente.
Influiscono i contributi non versati da parte di una scuola paritaria? E il servizio di volontariato svolto presso la protezione civile?
La scelta delle attività da svolgere non deve essere rimandata all’avvio dell’anno scolastico, ma deve essere tempestiva.
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità in una recente sentenza del Consiglio di Stato.
Il Dirigente scolastico non può ignorare i criteri esplicitati dal Consiglio di istituto o il parere espresso dal Collegio docenti.
Una sentenza del Consiglio di Stato dà ragione ad un alunno vessato dal suo professore.
Un intervento della Cassazione sul licenziamento di una dipendente che non aveva ripreso il servizio dopo un lungo periodo di assenza per malattia.
Una recente sentenza consente di ritornare su uno dei reati di cui può essere accusato il docente.
A chi compete? Quali obblighi per il Dirigente scolastico?
La Cassazione si occupa di falso ideologico in atto pubblico e dell’obbligatorietà del registro elettronico.
Una recente sentenza della Cassazione si occupa della violazione degli obblighi di vigilanza gravanti sui “bidelli”.