
Una carrellata degli ingenti finanziamenti giunti alle scuole, che stanno causando un sovraccarico eccessivo di lavoro per le segreterie scolastiche.

Alcune questioni rilevanti, tra cui la possibilità di proroga per i genitori di figli disabili.

Dall’accesso alla piattaforma UNICA al ruolo del tutor per l’orientamento e dell’insegnante di sostegno.

Un appuntamento importante con una sintesi dei principali argomenti all’ordine del giorno.

Dubbi interpretativi delle norme alla luce della sentenza 5546/2021 della Cassazione civile.

Eccoli arrivare così: con una piccola cartella in materiale tecnico che contiene solo la merenda e il materiale per i compiti a casa. Sono gli alunni delle “Scuole Senza Zaino”.

Un supporto operativo per le scuole, a partire dalla adozione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi.

Novità e impatto sulle competenze delle due figure monocratiche della scuola.

Tra giudizi sintetici e descrittivi, i cambiamenti in arrivo nel prossimo a.s. 2024/2025.

Svolgimento delle prove, adempimenti per le scuole e ruolo di organi collegiali e funzioni strumentali.

Le sanzioni previste con riferimento alle infrazioni di cui al D.Lgs. 81/2008.

Cosa pubblicare nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e in “Amministrazione Trasparente”.

Le nuove misure preventive e repressive introdotte con la Legge 25/2024, senza oneri per lo Stato.

Fino al 31 maggio disponibile una nuova finestra temporale per fare richiesta. Indicazioni anche per la gestione della prima fase del finanziamento.

Poche le modifiche sul piano normativo, ma significativi i riflessi sul trattamento economico del personale che vanno ad incidere su risorse MOF già assegnate e attività aggiuntive già avviate.

Cosa deve fare la scuola entro il 16 marzo. Indicazioni anche per le famiglie per l’opposizione alla trasmissione dei dati da inserire nella Precompilata.

- Approfondimenti
- Anna Consiglio
Alcune regole alle quali le Istituzioni scolastiche debbono attenersi per non incorrere in sanzioni.

Modelli operativi applicabili a scuola e suggerimenti su come organizzare una lezione.

Indicazioni per la richiesta del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato ed eventuale rimborso delle spese legali.

Diventerà obbligatoria dal 1° ottobre 2024, mentre fino al 30 settembre le scuole possono procedere autonomamente all’acquisizione del CIG.