
Un modello di innovazione e collaborazione scolastica: gestione, metodologie e strumenti per la documentazione e la comunicazione.

Cosa cambia dall’a.s. 2024/2025 con la Legge 150/2024 e l’ordinanza ministeriale applicativa delle nuove regole.

Evoluzione normativa del profilo, competenze professionali e il caso delle ispezioni sul personale.

Le casistiche possibili e i principali adempimenti per le Istituzioni scolastiche.

Le principali misure previste dal PNRR, dall’abilitazione all’insegnamento al periodo di prova dei neoassunti e alla FOVI.

Le novità di un lungo (e complesso) percorso.

Analisi delle modifiche in vigore dal 31 dicembre 2024 che impattano direttamente sull’attività negoziale.

Osservazioni su viaggi di istruzione e concessioni di spazi per distributori automatici alla luce della nuova pronuncia ANAC e del Quaderno 2 del MIM.

Analisi e approfondimenti sulle conoscenze richieste per il superamento delle prove, con un focus sulla soluzione di un caso.

Alcuni casi pratici che possono verificarsi nella gestione contabile quotidiana delle Istituzioni scolastiche.

Azioni del Dirigente scolastico per orientare gli organi collegiali.

Gli aspetti che è necessario tener presenti in vista delle iscrizioni all’a.s. 2025/2026.

Come la scuola può gestire situazioni particolari in tema di affidamento dei figli.

Due importanti chiarimenti sulla corretta applicazione del Codice degli appalti.

Una panoramica delle funzionalità disponibili per famiglie e studenti.

Bando per la copertura di 145 posti: domande entro il 23 gennaio 2025.

Chiarimenti dell’ANAC e del MIT su alcuni aspetti del Codice degli appalti.

Il Ministero ha pubblicato le relative faq. Domande entro il 13 dicembre 2024.

Un veicolo per preparare le nuove generazioni alle sfide del mondo digitale, promuovendo una scuola più inclusiva e dinamica.

Cosa può fare la scuola per trovare strumenti di prevenzione fin dalla primissima infanzia.