Abbiamo parlato di progetti in:
- Speciali
Una raccolta di articoli dedicata agli insegnanti, riguardante rapporto di lavoro, organi collegiali, neoassunti, formazione, rapporti con le famiglie, didattica, conduzione della classe, valutazione, Educazione civica e disabilità.
- Pacchetti modelli
50 modelli dedicati al rapporto di lavoro, alle principali attività degli insegnanti, con alcuni spunti per la didattica.
- Rivista / Approfondimenti
Un veicolo per preparare le nuove generazioni alle sfide del mondo digitale, promuovendo una scuola più inclusiva e dinamica.
- Quesiti
Se sì, qual è la corretta procedura? Che ruolo hanno Dirigente scolastico e Consiglio d'Istituto?
- Rivista / Approfondimenti
A cosa serve e come realizzarlo? Alcuni suggerimenti anche sull’utilizzo di strumenti e app digitali.
- Notizie / Dirigenti
Scadenza 21 ottobre 2024.
- Pacchetti modelli
Una guida alle procedure (16 pagine pdf) e 20 facsimili in formato Word.
- Rivista / Sport e Scuola
La pratica sportiva come occasione per promuovere l’attenzione alla sostenibilità ambientale, all’inclusione e la capacità di fare squadra.
- Rivista / Sport e Scuola
Adesioni delle classi al progetto entro il 15 aprile 2024.
- Rivista / Approfondimenti
Considerazioni sui contenuti della recente Direttiva 83/2023.
- Notizie / Docenti
Adesioni dal 20 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024.
- Notizie / Dirigenti
Entro il 29 settembre invio delle candidature delle scuole.
- Notizie / Brevi
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha l’obiettivo di rendere il cancro sempre più curabile, sostenendo progetti scientifici innovativi, grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, e promuovendo la cultura della prevenzione. Il progetto AIRC nelle scuole si pone perciò l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della salute e del benessere, proponendo gratuitamente a docenti e a studenti delle scuole di ogni ordine e grado materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico.
Il sito scuola.airc.it/airc-scuole raccoglie le informazioni relative alla proposta formativa, kit didattici da scaricare, una ricca offerta di webinar e iniziative volte ad approfondire i temi della prevenzione e della ricerca sul cancro, attraverso percorsi di educazione alle abitudini di vita salutari e alla cittadinanza attiva.
Entro il 31 ottobre è possibile iscrivere le scuole al progetto “Cancro io ti boccio 2024”, che si affianca all’iniziativa “Le Arance della Salute®”. Centinaia di scuole avranno l’opportunità di distribuire arance, miele e marmellate d’arancia e diventare ambasciatrici della ricerca scientifica. L’iniziativa nelle piazze si svolge l’ultimo sabato di gennaio.
- Notizie / Brevi
Sono online le Indicazioni e suggerimenti per la collaborazione tra scuola e Terzo Settore educativo, documento pensato per supportare scuole ed enti del Terzo Settore nello sviluppo di percorsi didattici capaci di coniugare il "dentro la scuola" con il "fuori la scuola".
Il fine di queste indicazioni è duplice: da un lato qualificare l’offerta formativa potenziandone le caratteristiche di equità, e dall'altro far fronte a fenomeni come la dispersione scolastica e l’abbandono precoce sfruttando le opportunità derivanti dal piano normativo e educativo.
Le "Indicazioni" sono uno degli strumenti nati da questo progetto e descrivono i processi organizzativi, gestionali e didattici in relazione alle diverse fasi che scandiscono la co-progettazione di percorsi pensati tenendo conto delle competenze oggi richieste dalla società della conoscenza e delle modalità utilizzate per svilupparle.
- Notizie / Brevi
Didattica Progetto Artech (DPA) è una piattaforma digitale innovativa rivolta alle scuole primarie e secondarie, con contenuti differenti e specifici per grado d'istituto e materie scolastiche. Il progetto mira ad avvicinare la scuola alla cultura e al cinema in maniera creativa e appassionante.
DPA sostiene la visione del cinema in sala, ed è concepita anche come potenziale strumento di connessione tra le scuole, la distribuzione e le associazioni degli esercenti. Per portare nelle sale della propria città una o più classi della stessa scuola è possibile registrarsi alla piattaforma.
Tra i contenuti disponibili ci sono webinair, videolezioni, esercitazioni e consigli pratici. Inoltre, sono disponibili dei tutoraggi, strumenti a disposizione e discrezione dei docenti e degli istituti destinatari del progetto.
- Notizie / Brevi
Anche per l’a.s. 2023/2024 il Ministero dell’istruzione e del merito e l’UNICEF Italia promuovono il Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
L’obiettivo del progetto è di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo e contribuire a realizzare esperienze educative significative in ambienti di apprendimento che tutelino la salute, la non discriminazione e il diritto ad un’educazione di qualità per tutte e tutti. Per lo svolgimento del progetto è a disposizione delle Scuole la Proposta Educativa di UNICEF dedicata alle quattro aree prioritarie per l’infanzia e l’adolescenza: Salute Mentale e Benessere Psicosociale, Istruzione di qualità, Non Discriminazione e Sostenibilità Ambientale.
Per aderire al Progetto le scuole dovranno formalizzare la loro adesione compilando l'apposito form entro e non oltre il 20 ottobre 2023.
- Notizie / Docenti
Candidature aperte fino al 21 giugno 2023.
- Notizie / Brevi
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merico, le Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Siena e il Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, indicono la Scuola estiva, dal carattere nazionale, intitolata Dante per la scuola.
La Terza edizione della Scuola estiva intende continuare a sviluppare momenti di ricerca culturale e didattica, al fine di costruire ulteriori percorsi didattici interdisciplinari per la scuola secondaria di secondo grado, nel rispetto delle Indicazioni nazionali per i Licei, delle Linee Guida per gli Istituti tecnici e professionali, più in generale del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativa di istruzione e formazione. La Scuola estiva prevede tre macroaree di approfondimento scientifico e didattico, e si svolge interamente in presenza dei partecipanti nelle due sedi: Università degli Studi di Siena 11-12-13-14 luglio 2023 e Palazzo San Niccolò Università degli Studi di Napoli “Federico II” 17-18-19-20 luglio 2023
La domanda di ammissione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 15 giugno 2023 esclusivamente online tramite il modulo presente all'indirizzo www.danteperlascuola.it.
- Notizie / Brevi
“La promozione della cultura della legalità è uno degli obiettivi fondamentali del nostro sistema scolastico, nel quadro più ampio dell’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Per questo il nostro Ministero sta lavorando al potenziamento dell’educazione civica e ad altre iniziative per consolidare la cultura del rispetto e del dialogo, che è alla base della nostra democrazia. È con questo spirito che oggi ricordiamo e onoriamo le figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, insieme con tutte le altre vittime delle mafie. A loro va il nostro impegno costante a costruire un’Italia migliore, capace di dare piena attuazione ai valori imperituri della nostra Costituzione”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
“Ringrazio personalmente tutti gli studenti e i docenti che oggi, nell’Aula Bunker e nelle strade della città di Palermo, partecipano in prima persona a questo ricordo e a questo impegno, in rappresentanza dell’intera comunità educativa nazionale”, ha concluso il Ministro.
Pagina 1 di 4