Abbiamo parlato di PCTO in:
- Notizie / Brevi
La Fondazione Mondo Digitale, ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del merito, offre per l’a.s. 2023/2024 un articolato programma al fine di supportare i docenti nella sperimentazione e nella creazione di attività didattiche innovative e gli studenti nell’acquisizione di competenze digitali strategiche.
L’offerta formativa si articola in cinque distinte aree di intervento, ed è rivolta a docenti e alunni di ogni ordine e grado. Accanto alla formazione online sulla Academy, sono organizzati eventi e laboratori in presenza, con riconoscimento di open badge digitali, attestati di formazione e ore certificate di PCTO.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito
- Notizie / Brevi
La Marina Militare e Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l'obiettivo di favorire una maggiore interazione tra il mondo della formazione e il sistema del lavoro, promuovono un progetto formativo volto a incoraggiare l’attivazione dei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, da parte di studenti degli Istituti Tecnici - settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica, articolazioni costruzione del mezzo e conduzione del mezzo - e degli Istituti Professionali dell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera”.
Per questo hanno sottoscritto un apposito accordo quadro di collaborazione, che ha l'obiettivo di favorire l'acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, di competenze tecnico-professionali, nell'ambito della tutela dell'ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino e marittimo, promuovendo la cultura del mare nei suoi vari aspetti..
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile hanno firmato un nuovo protocollo d'intesa per il prossimo triennio per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile. Il protocollo indica come prioritario l'obiettivo di realizzare il progressivo inserimento dell'educazione allo sviluppo sostenibile nei curricoli di ogni ordine e grado, a partire dall'insegnamento dell'educazione civica, valorizzando i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) in un'ottica di sostenibilità.
Sottoscritto dal Ministro Giuseppe Valditara e dal presidente dell'ASviS Pierluigi Stefanini, il protocollo conferma il lavoro comune tra Ministero e ASviS, che negli anni ha permesso di far conoscere e valorizzare l'Agenda 2030 dell'Onu nel sistema educativo italiano.
Pagina 2 di 2