Abbiamo parlato di concorsi per studenti in:
- Notizie / Brevi
La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.
Le scuole secondarie di secondo grado che intendono partecipare potranno registrarsi sul sito internet entro il 14 ottobre 2024 alle 12.
Il concorso avrà luogo il 28 novembre 2024 e si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti.
- Notizie / PON e PNRR
Le scuole potranno presentare una manifestazione di interesse entro il 5 giugno 2024.
- Notizie / Brevi
Il Premio Scurati, istituito nel 2005 dall’Associazione italiana media education (MED), ha lo scopo di promuovere la produzione di buone pratiche di media education in tutti gli ambiti educativi: scuola, terzo settore, educazione degli adulti, territorio.
Al Premio possono partecipare gratuitamente docenti, educatori, operatori del terzo settore in ambito giovanile e tutti coloro che intendano presentare le proprie esperienze di media education, realizzate in qualunque tipo di contesto educativo.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 18 maggio 2024. La giuria formulerà una classifica e premierà il primo classificato esplicitando la motivazione. Il vincitore sarà inserito nell’albo d’onore del Premio MED Cesare Scurati; inoltre i prodotti dei vincitori potranno essere pubblicati nella sezione “Buone Pratiche” della rivista del MED, Media education. Studi, ricerche, buone pratiche.
- Notizie / Brevi
Il Comune di Vietri sul Mare (SA) e l’Associazione culturale “La Congrega Letteraria”, in collaborazione con la Pro Loco di Vietri sul Mare, organizzano la X Edizione del Concorso internazionale di poesia “Poesis”, promosso nell’ambito della rassegna culturale “La Congrega Letteraria”.
Il premio si prefigge di rinsaldare il dialogo poetico dei e tra i giovani, affinché parlino per loro stessi e per tutti, e con una voce che sappia, libera e rivoluzionaria, sollevarsi sulla raucedine dei nostri tempi. Il premio, la cui partecipazione è gratuita, ha carattere internazionale ed è diviso in due sezioni, in quanto è prevista la partecipazione anche di studenti stranieri
Le schede di partecipazione al Concorso e gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 luglio 2024.
- Notizie / Brevi
Il Comitato "Penne e Video Sconosciuti" della Pro Loco di Piancastagnaio (SI), in collaborazione con il Comune di Piancastagnaio, indice il XXVI Concorso Nazionale “Penne Sconosciute” e il XXI Concorso Nazionale “Video Sconosciuti”, Edizioni 2024.
I Concorsi, che fanno parte del progetto “Dialogo tra le generazioni – memoria per il futuro”, sono aperti a tutte le scuole, dalle primarie alle superiori, ed a gruppi autonomi. il concorso, si articola in cinque sezioni, in base all'ordine e grado dell'istituto, e prevede che partecipazione gratuita.
Le schede di partecipazione ai concorsi dovranno pervenire, unitamente ai lavori svolti, entro e non oltre il 30 giugno 2024.
- Notizie / Brevi
L’Associazione Culturale no profit “Libero Teatro” inaugura la Sessione Primavera del Social Film Festival Artelesia 2024, con l’intento di diffondere la cultura cinematografica e potenziare l’interesse degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università verso temi di impegno sociale e civile.
Il Social Film Festival ArTelesia intende diffondere la cultura cinematografica e potenziare l’interesse degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università verso temi di impegno sociale e civile, attraverso l’audiovisivo, in qualità di efficacie strumento educativo-didattico.
La scheda di partecipazione al concorso dovrà pervenire, unitamente ai lavori svolti, entro e non oltre il 30 giugno 2024.
- Notizie / Brevi
È indetta anche per il corrente anno scolastico la "Gara Nazionale" rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali che frequentano il IV anno di corso. La Gara, istituita per la valorizzazione delle eccellenze, rappresenta anche un momento di verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, oltre che un’occasione di scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse.
La Gara si svolge in due fasi: A) Livello di singola scuola: ogni scuola individua lo studente ritenuto più idoneo a rappresentare l'istituto; B) Livello nazionale: gli istituti presso i quali si svolge la prova nazionale sono quelli i cui allievi sono risultati vincitori nella precedente edizione.
In relazione ai settori di interesse, ciascuna prova nazionale consisterà nell'elaborazione e realizzazione di progetti concernenti le discipline tecniche maggiormente professionalizzanti dell'indirizzo di studi; la durata della prova è prevista di norma in due giornate di cinque ore ciascuna. Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito. Per ottenere gli incentivi previsti, tutta la documentazione dovrà essere fatta pervenire dai dirigenti scolastici entro e non oltre il 28 giugno 2024.
- Notizie / Brevi
Il Concorso di idee “Quando i ragazzi ci insegnano” si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MIC, il MIM e il MAECI promuovono per favorire la lettura all’interno delle istituzioni scolastiche; è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in Italia e all’estero, ed è volto a stimolare e a motivare alla lettura che riveste un ruolo di fondamentale importanza nella crescita e nella formazione personale, culturale e sociale degli individui.
Dopo aver approfondito in classe, attraverso la guida dei docenti, la figura e l’opera di un autore italiano, gli studenti e le studentesse sono invitati a realizzare un video, la cui durata non deve eccedere i 12 minuti. La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13 del 31 maggio 2024.
- Rivista / Sport e Scuola
La pratica sportiva come occasione per promuovere l’attenzione alla sostenibilità ambientale, all’inclusione e la capacità di fare squadra.
- Notizie / Brevi
Il CONI e la Fondazione Giulio Onesti, indicono per l'a.s. 2023/2024 la XII edizione del Concorso Nazionale "Onesti nello Sport". Il concorso è rivolto a studentesse e studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, e ha come oggetto la produzione di un elaborato multimediale.
Il tema di questa edizione è: “Lo sport contro ogni discriminazione”. Il movimento olimpico pone tra i suoi valori fondanti i principi di uguaglianza, rispetto e inclusione e si impegna con il suo operato, affinché nella pratica sportiva tutti abbiano pari diritti e opportunità. È fondamentale, infatti, promuovere una cultura del rispetto iniziando dalla conoscenza e dal confronto reciproco.
Sarà possibile iscriversi entro il 3 maggio 2024 e inviare i propri lavori entro il 28 maggio 2024. I vincitori saranno premiati con un viaggio per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale: il Golden Gala Pietro Mennea, che si svolgerà il 30 agosto allo Stadio Olimpico di Roma.
- Notizie / Brevi
In occasione della Giornata internazionale della donna, le Istituzioni Scolastiche dei vari gradi di istruzione, vengono invitate a realizzare utili occasioni di approfondimento sui temi dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. La data simbolo dell’8 marzo ha dato nuovamente l’avvio all’iniziativa “Il mese delle STEM” , al fine di promuovere le discipline STEM e diffondere la passione per le materie scientifiche e tecnologiche e la consapevolezza della straordinaria opportunità, anche professionale, che tali materie possono offrire, contribuendo a sradicare ogni stereotipo di genere.
Nell’ambito delle iniziative realizzate in tale occasione, il Ministero rilancia il bando relativo al Concorso scolastico nazionale “STEAM: femminile plurale” con una rilevante novità: l’acronimo STEM diventa STEAM, includendo il tema dell’Arte, campo in cui la creatività dei giovani può maggiormente esprimersi. Il Concorso, rivolto alle istituzioni di ogni ordine e grado, quest’anno propone la realizzazione di un progetto a scelta tra tre aree tematiche.
La presentazione degli elaborati, tramite la piattaforma https://www.noisiamopari.it/site/it/mese-dellestem/, dovrà avvenire entro il 9 maggio 2024.
- Notizie / Brevi
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando della XX Edizione del Premio intitolato alla memoria di Giacomo Matteotti.
Il Premio è suddiviso nelle seguenti sezioni: Sezione "saggistica"; sezione "opere letterarie e teatrali"; Sezione "tesi di laurea".
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il giorno 18 ottobre 2024 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Domande entro il 30 maggio 2024.
- Notizie / Brevi
Nell'ambito del XX Premio annuale delle professioni Turistiche - Alberghiere "Pandolfo-Roscioli", l'Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo (A.I.C.T.), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito - Direzione Generale per gli ordinamenti, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, promuove il concorso "Immagina il tuo futuro!", destinato a studentesse e studenti del IV anno, con l’intento di valorizzare l'acquisizione di competenze già maturate nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Contestualmente al riconoscimento del premio è prevista l'attribuzione di una borsa di studio per gli allievi del settore turistico e alberghiero.
La domanda di partecipaziione deve pervenire entro il 15 aprile 2024.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità e al Ministero della Cultura, bandisce, per l'anno scolastico 2023/2024, il concorso dal titolo "Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne".
L'iniziativa è rivolta alle istituzioni scolastiche di I e II grado e consentirà di promuovere, coinvolgendo studentesse e studenti nella realizzazione di prodotti audiovisivi, i valori del rispetto reciproco al fine di contrastare la violenza maschile contro le donne.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 3 maggio 2024.
- Notizie / Brevi
In collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), il MIM promuove il progetto “Programma il Futuro”, che fornisce alle scuole una serie di strumenti semplici, efficaci e facilmente accessibili, utili per l’insegnamento dell'informatica, con l’obiettivo di favorire la piena consapevolezza del funzionamento e delle potenzialità delle tecnologie digitali.
Nell’ambito dello stesso progetto, si segnala il concorso 2024 "Il nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificiale", a cui le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado potranno partecipare presentando un progetto informatico, realizzato secondo le modalità e sui temi descritti nel Regolamento.
La scadenza per l'invio degli elaborati è il 30 aprile 2024. I migliori elaborati saranno premiati nel corso di una cerimonia-evento nazionale.
- Notizie / Brevi
Junior Achievement – Young Entreprise Italy ETS, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, organizza la seconda edizione dei "Campionati Nazionali di Imprenditorialità".
La competizione è inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze. I Campionati sono rivolti alle studentesse e agli studenti frequentanti gli ultimi tre anni di corso della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere e sostenere le potenzialità didattiche e formative legate alle competenze imprenditoriali. Possono partecipare ai Campionati i Team composti da studentesse e studenti che nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 abbiano svolto un programma didattico per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, come da “Linee Guida – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (DM 774/2019)”. Non è ammessa la partecipazione individuale.
Le scuole possono individuare un docente referente per provvedere all’iscrizione del Team sul sito entro il 10 maggio 2024.
La Finale nazionale si svolgerà a Parma il 23 e 24 maggio 2024. L’iscrizione alle diverse fasi dei Campionati di imprenditorialità è gratuita.
- Notizie / Brevi
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, e Openet Technologies S.p.A – Matera, organizzano la XIII edizione della Scuola estiva di astronomia “A scuola di Stelle”.
La scuola si terrà a Matera dall’8 al 12 luglio 2024, presso la “Spark Me Space Academy” di Openet Technologies S.p.A. L'iniziativa. Si rivolge a 20 studenti che frequentano il terzo e il quarto anno delle Scuole Secondarie di II grado statali e paritarie italiane e all’estero, particolarmente meritevoli e interessati alle discipline STEM e, in particolare, all’Astronomia.
Il numero massimo di studenti ammessi potrà essere aumentato fino a 25, per decisione della commissione valutatrice nel caso in cui si rendessero disponibili risorse economiche aggiuntive a quelle già disponibili. È previsto il rilascio della Certificazione delle competenze acquisite. Iscrizioni entro il 12 maggio 2024.
- Notizie / Brevi
La Croce Rossa Italiana indice per l'anno scolastico 2023/2024, in collaborazione con il MIM, due concorsi dal titolo “ChangeYourself e Act: “Tutti possono!”, rivolti agli studenti delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il Bando “ChangeYourself e Act” affronta i temi del cambiamento climatico e delle conseguenti migrazioni, includendo contenuti rivolti a diversi target di età. L’edizione 2024 del Concorso intende sensibilizzare i giovani sul tema del rapporto tra uomo e natura e delle azioni possibili per vivere in equilibrio con essa. In particolare, il Contest vuole essere un’occasione per stimolare tra i giovani una riflessione sul valore di dedicare il proprio tempo agli altri, tramite il volontariato, ragionando sia sui benefici per la comunità, sia sull’arricchimento e la crescita personale.
Gli elaborati dei concorsi dovranno essere inviati entro e non oltre il 24 marzo 2024.
- Notizie / Brevi
La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, in occasione dell’ottava edizione del Mese per la Sicurezza in rete, propone il contest "L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro", rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
L’obiettivo dell'iniziativa è quello di potenziare le conoscenze e le competenze delle studentesse e degli studenti in relazione al tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa e cogliere le opportunità che essa può offrire nell’attività didattica.
Il concorso invita le istituzioni scolastiche alla creazione di prodotti digitali avvalendosi delle strumentazioni tecnologiche, compreso l’uso di software di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 5 aprile 2024.
- Notizie / Dirigenti
Proroga del bando al 16 febbraio 2024.
Pagina -3 di 7