Rubrica “Questione di privacy” a cura della Redazione
Un riepilogo delle principali regole per le istituzioni scolastiche.
Come raccogliere i dati personali e come rendere l’informativa alle famiglie.
Chi è, cosa fa e quali informazioni deve inserire nel registro.
Cosa fare, cosa va notificato al Garante ed entro quando.
Le indicazioni del Garante per il trattamento di alcune particolari categorie di dati.
Nel documento appena pubblicato, l’Autorità presenta le attività e i provvedimenti per l’applicazione del nuova disciplina sulla protezione dei dati personali.
Quando si configura la violazione della privacy?
Dall’oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti all’educazione ad un utilizzo consapevole e corretto del web.
L’Audizione alla Camera del Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Come esercitare i diritti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679.
Le informazioni relative all’adesione sindacale costituiscono dati sensibili.
Come raccogliere i dati personali e come rendere l’informativa.
Cos’è, chi lo deve redigere e come deve essere compilato.
Alcune modifiche apportate al Capo IV – Istruzione.
Riguardano l’Anagrafe Nazionale Studenti, il documento del 15 maggio e l’attività di intermediazione delle scuole superiori.
Chi è, cosa fa e come deve essere designato.
Le OO.SS. scrivono al Ministero per una richiesta di incontro urgente circa l’applicazione delle nuove norme.
Un recente parere ha dato ragione ad un docente in merito all’accessibilità dei documenti, con nominativi dei destinatari e importi.
Il parere del Garante per la privacy su una richiesta di accesso a informazioni riguardanti alunni minorenni.
Le informazioni aggiuntive raccolte devono essere strettamente pertinenti e non eccedenti.