Rubrica “Questione di privacy” a cura della Redazione

Le faq del Garante sui trattamenti dei dati consentiti e su quelli vietati.
La scuola deve indicare una specifica base giuridica atta a legittimare la diffusione dei dati personali degli alunni.
Alcuni dei provvedimenti contenuti nella Relazione del Garante privacy.
Aggiornato il documento a supporto delle Istituzioni scolastiche per il trattamento dei dati personali.
La procedura di cancellazione manuale con pennarello o con bianchetto non è idonea a rendere anonime le informazioni personali degli interessati.
Approfondimenti tecnici di supporto per le Istituzioni scolastiche per l’uso di piattaforme Microsoft e Google.
Come dovrà avvenire la segnalazione degli illeciti all’ANAC da parte del dipendente pubblico.
Un concorso promosso dal Garante, dedicato alle scuole, con scadenza 15 aprile 2023.
Si tratta di due strumenti di tutela in caso di illecito trattamento o diffusione di dati personali.
Il Garante ritorna sulla illegittima diffusione di dati attinenti allo stato di salute dei lavoratori.
Il Garante privacy sanziona un Istituto per aver illecitamente trasmesso il calendario delle riunioni del GLO a soggetti diversi da quelli previsti dalla norma.
Non si possono pubblicare in un’area accessibile ai colleghi i riferimenti alla Legge 104/1992.
Il titolare del trattamento è tenuto a rispettare i principi in materia di protezione dei dati.
Le regole alle quali è necessario attenersi per rispettare la privacy degli studenti.
Qual è il ruolo svolto dalla struttura ospitante?
Quali dati possono essere trattati, cosa è realmente consentito.
Le parole del Garante nel suo discorso alla Camera.
Quali dati può trattare il medico competente? Quali le comunicazioni dei dipendenti collocati in altre mansioni o in smart working?
Quali comunicazioni può effettuare il datore di lavoro in caso di dipendenti positivi.
Un vademecum del Garante utile per tutelarsi da accessi indesiderati.