Rubrica “Questione di privacy” a cura della Redazione
Il parere del Garante su alcune istanze di accesso civico generalizzato.
Alcune schede del Garante affrontano il tema del diritto di accesso, dal caso generale ad alcuni più particolari.
Due interpretazioni discordanti sulla possibilità per i sindacati di avere accesso agli atti contenenti le somme percepite dal singolo docente o ATA.
Cosa non può fare il datore di lavoro e chi deve trattare i dati.
Le regole principali da rispettare in materia di privacy.
Indicazioni sulle informazioni che è possibile raccogliere, registrazioni audio-video delle lezioni e creazione account per la DDI.
La raccolta dei dati personali e l’obbligo di informativa per le scuole.
Riguardano la pubblicazione dei nominativi dei ragazzi sul sito della scuola e le autodichiarazioni sullo stato di salute.
Indicazioni per la scuola sull’utilizzo di piattaforme e delle webcam.
Indicazioni su pubblicazione dei dati nelle graduatorie ed esercizio dei diritti.
Le FAQ del Garante sul trattamento dei dati nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
Indicazioni sul trattamento dei dati, sul ruolo dei fornitori e sulla trasparenza.
Importanti indicazioni per i datori di lavoro, anche pubblici.
Le informazioni personali devono essere adeguate, pertinenti e limitate a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattate.
Il divieto vale anche per curricula dei candidati e verbale di correzione.
Un riepilogo delle principali regole per le istituzioni scolastiche.
Come raccogliere i dati personali e come rendere l’informativa alle famiglie.
Chi è, cosa fa e quali informazioni deve inserire nel registro.
Cosa fare, cosa va notificato al Garante ed entro quando.
Le indicazioni del Garante per il trattamento di alcune particolari categorie di dati.