
I principi fondamentali, le aree da sviluppare e le specificità del lavoro a scuola.

Tempistiche, modalità di svolgimento e redazione del verbale.

Tra prove CBT e fascicoli cartacei, suggerimenti per scuole e personale per affrontare al meglio questo appuntamento.

Indicazioni per le scuole su selezione dei partecipanti, rendicontazione, conservazione dei documenti e disseminazione.

Scadenze da rispettare e adempimenti a carico delle segreterie.

Analisi del modello documentale, con alcuni suggerimenti in riferimento al fondo per le minute spese, al fondo di riserva e all’allegato Z.

Responsabilità e obblighi delle scuole, anche in materia di sicurezza.

Le candidature delle scuole interessate al progetto potranno essere trasmesse entro il 21 febbraio 2025.

La procedura da seguire, con ricorso amministrativo o giurisdizionale, se la scuola non consente all’interessato di visionare documenti che lo riguardano.

Un modello di innovazione e collaborazione scolastica: gestione, metodologie e strumenti per la documentazione e la comunicazione.

Cosa cambia dall’a.s. 2024/2025 con la Legge 150/2024 e l’ordinanza ministeriale applicativa delle nuove regole.

Evoluzione normativa del profilo, competenze professionali e il caso delle ispezioni sul personale.

Le casistiche possibili e i principali adempimenti per le Istituzioni scolastiche.

Le principali misure previste dal PNRR, dall’abilitazione all’insegnamento al periodo di prova dei neoassunti e alla FOVI.

Le novità di un lungo (e complesso) percorso.

Analisi delle modifiche in vigore dal 31 dicembre 2024 che impattano direttamente sull’attività negoziale.

Osservazioni su viaggi di istruzione e concessioni di spazi per distributori automatici alla luce della nuova pronuncia ANAC e del Quaderno 2 del MIM.

Analisi e approfondimenti sulle conoscenze richieste per il superamento delle prove, con un focus sulla soluzione di un caso.

Alcuni casi pratici che possono verificarsi nella gestione contabile quotidiana delle Istituzioni scolastiche.

Azioni del Dirigente scolastico per orientare gli organi collegiali.