
Cosa pubblicare nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e in “Amministrazione Trasparente”.

Le nuove misure preventive e repressive introdotte con la Legge 25/2024, senza oneri per lo Stato.

Fino al 31 maggio disponibile una nuova finestra temporale per fare richiesta. Indicazioni anche per la gestione della prima fase del finanziamento.

Poche le modifiche sul piano normativo, ma significativi i riflessi sul trattamento economico del personale che vanno ad incidere su risorse MOF già assegnate e attività aggiuntive già avviate.

Cosa deve fare la scuola entro il 16 marzo. Indicazioni anche per le famiglie per l’opposizione alla trasmissione dei dati da inserire nella Precompilata.

Alcune regole alle quali le Istituzioni scolastiche debbono attenersi per non incorrere in sanzioni.

Modelli operativi applicabili a scuola e suggerimenti su come organizzare una lezione.

Indicazioni per la richiesta del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato ed eventuale rimborso delle spese legali.

Diventerà obbligatoria dal 1° ottobre 2024, mentre fino al 30 settembre le scuole possono procedere autonomamente all’acquisizione del CIG.

Attraverso la progettazione architettonica, ripensare gli spazi e negli arredi scolastici per una formazione più inclusiva, interattiva e adattabile alle sfide del futuro.

Un excursus normativo sulla figura dei docenti che svolgono attività di supporto al Dirigente scolastico.

Leadership e management: due profili che il DS deve utilizzare al meglio per preparare, condurre e gestire Consiglio di Istituto, Consiglio di classe e Collegio docenti.

Riunioni a distanza, gruppi per l’inclusione inseriti nel monte ore dei consigli e ore residue delle 40+40 dedicate alla formazione in servizio.

Come evidenziare correttamente i risultati raggiunti dalla scuola con la gestione finanziaria del 2023.

Una guida utile sulla normativa di riferimento, alla luce delle recenti novità contrattuali.

Un percorso attraverso l’orientamento e lo sviluppo di competenze per l’apprendimento permanente e l’alternanza scuola-lavoro.

Considerazioni sui contenuti della recente Direttiva 83/2023.

Un’analisi di alcuni aspetti controversi legati all’uso delle nuove tecnologie in ambito lavorativo.

Dalle competenze STEM e multilinguistiche alla formazione alla transizione digitale: le nuove sfide per una scuola sempre più dinamica, moderna e inclusiva.

Chiarimenti e soluzioni operative sulle competenze amministrative e contabili del Dirigente scolastico e del DSGA.