Come realizzare rapporti di collaborazione tra Scuola e le realtà territoriali circostanti.
Vademecum per accompagnarli nella conoscenza delle proprie mansioni, dei propri diritti/doveri, delle responsabilità connesse al servizio che sono chiamati a prestare.
In cosa consiste il metodo degli Episodi di Apprendimento Situato e come sperimentarlo in classe.
Chiarimenti su colloquio, correzione e valutazione, seconda prova (anche nei nuovi professionali) e istruzione degli adulti.
Un intervento della Cassazione sulle critiche espresse dai genitori di un alunno con DSA nei confronti di una docente.
Alcuni nuovi decreti ministeriali assegnano ulteriori finanziamenti che le scuole sono chiamate a gestire.
Visitare, osservare, confrontarsi: i tre momenti dell’anno di formazione e prova.
Governare la velocità dei processi, incoraggiare un nuovo umanesimo dell’apprendimento, attraverso un’organizzazione che favorisca l’inclusione e l’apprendimento multiculturale.
Sintesi delle principali attività estive, con lo sguardo rivolto all’impatto dei nuovi impegni previsti.
Le iscrizioni ai percorsi di formazione sono state prorogate al 31 maggio 2023.
Aggiornate le Linee di indirizzo, con suggerimenti utili per le scuole.
Dalla teoria alla pratica didattica: il tirocinio indiretto e diretto, l’esperienza del tutor supervisore.
ChatGpT è solo l’inizio di una trasformazione inarrestabile e per molti versi preoccupante. L’IA pone anche alle scuole e ai docenti una sfida impegnativa ma entusiasmante.
Le operazioni da effettuare nel mese di maggio in vista della chiusura dell’anno scolastico.
Le operazioni da effettuare nel mese di maggio in vista della chiusura dell’anno scolastico.
Le principali novità anche in merito al principio di rotazione e ai controlli dei requisiti, fino alla stipula del contratto e al collaudo, con un accenno al nuovo ruolo del RUP.
Come controllare le autocertificazioni rilasciate al momento dell’inserimento nelle graduatorie?
Ruolo e responsabilità di tutte le figure operanti nelle Istituzioni scolastiche per l’integrazione degli alunni con disabilità.
Dall’Unità didattica all’Unità di apprendimento: il WebQuest per una didattica attiva.
Cittadinanza e inclusività sono i due concetti chiave alla base della nuova dimensione interdisciplinare della didattica.