Abbiamo parlato di Giorno del Ricordo in:
- Notizie / Docenti
Le dichiarazioni del Ministro Valditara e le iniiziative per le scuole.
- Notizie / Brevi
Il MIM ha pubblicato un avviso rivolto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado che abbiano partecipato a percorsi formativi specifici rivolti ai docenti secondo le linee guida del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la didattica della Frontiera Adriatica.
L'avviso è finalizzato alla promozione della conoscenza storica e culturale degli eventi legati alle foibe e all'esodo giuliano-dalmata attraverso la partecipazione delle giovani generazioni alle celebrazioni per il “Giorno del ricordo”.
Le scuole possono candidarsi dal 5 dicembre fino alle ore 10:00 del 9 dicembre 2024.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’istruzione e del merito, attraverso il Gruppo di lavoro con le Associazioni degli Esuli istriani, Fiumani e Dalmati, è da anni impegnato a diffondere tra docenti e studenti la conoscenza dei tragici eventi e lo studio delle complesse vicende del confine orientale, promuovendo numerose iniziative volte alla riflessione critica e al ricordo delle vittime.
In considerazione del fatto che ricorrono i vent’anni dalla istituzione del Giorno del Ricordo, il MIM invita tutte le Istituzioni scolastiche a voler sensibilizzare, in prossimità del 10 febbraio, l’intera comunità scolastica attraverso la realizzazione di attività, convegni, incontri anche in collaborazione con le Associazioni degli Esuli, mirate a “valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero”.