Rubrica “Questione di privacy” a cura della Redazione
Si tratta di due strumenti di tutela in caso di illecito trattamento o diffusione di dati personali.
Il Garante ritorna sulla illegittima diffusione di dati attinenti allo stato di salute dei lavoratori.
Il Garante privacy sanziona un Istituto per aver illecitamente trasmesso il calendario delle riunioni del GLO a soggetti diversi da quelli previsti dalla norma.
Non si possono pubblicare in un’area accessibile ai colleghi i riferimenti alla Legge 104/1992.
Il titolare del trattamento è tenuto a rispettare i principi in materia di protezione dei dati.
Le regole alle quali è necessario attenersi per rispettare la privacy degli studenti.
Qual è il ruolo svolto dalla struttura ospitante?
Quali dati possono essere trattati, cosa è realmente consentito.
Le parole del Garante nel suo discorso alla Camera.
Quali dati può trattare il medico competente? Quali le comunicazioni dei dipendenti collocati in altre mansioni o in smart working?
Quali comunicazioni può effettuare il datore di lavoro in caso di dipendenti positivi.
Un vademecum del Garante utile per tutelarsi da accessi indesiderati.
Linee guida e faq aggiornate del Garante, con le principali novità anche alla luce dei GDPR.
E per derogare all’obbligo di indossare le mascherine in classe servono regole che non discriminino gli studenti.
La Relazione annuale 2020 si sofferma su privacy e Covid nel settore Istruzione.
Il parere del Garante su alcune istanze di accesso civico generalizzato.
Alcune schede del Garante affrontano il tema del diritto di accesso, dal caso generale ad alcuni più particolari.
Due interpretazioni discordanti sulla possibilità per i sindacati di avere accesso agli atti contenenti le somme percepite dal singolo docente o ATA.
Cosa non può fare il datore di lavoro e chi deve trattare i dati.
Le regole principali da rispettare in materia di privacy.