Rubrica “Previdenza” a cura di Lara La Gatta
Alcune novità in arrivo per le istituzioni scolastiche e il personale.
A chi spetta, come fare la richiesta, quali sono i livelli di reddito e gli importi dal 1° luglio 2019.
Cos’è, come si consulta e come effettuare una Richiesta di variazione della posizione assicurativa.
Alcune indicazioni previdenziali dell’INPS e dell’USR Piemonte.
In cosa consiste, a chi spetta e quanto.
Cosa è cambiato per personale ATA e cosa cambierà per i Dirigenti scolastici.
Come trasmettere la certificazione medica a seconda che si soggiorni in Paesi UE ed extra UE.
Alcuni recenti chiarimenti dell’INPS su diversi aspetti della vita previdenziale dei lavoratori della scuola.
Le principali indicazioni per richiedere l’indennità mensile di disoccupazione.
Un cenno anche all’indennità di malattia in caso di permanenza prolungata di pazienti presso il Pronto Soccorso.
L’INPS ha riepilogato le disposizioni di legge vigenti e le istruzioni operative finora diramate in materia.
Cos’è, quali requisiti sono necessari e come si richiede.
Tutte le indicazioni per ottenere un anticipo finanziario a garanzia pensionistica.
Indicazioni operative INPS per la predisposizione delle posizioni assicurative propedeutiche al pensionamento.
L’INPS è recentemente intervenuto con alcuni chiarimenti su alcuni aspetti riguardanti la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.
I requisiti necessari, modalità di trasmissione delle istanze da parte del personale e di gestione da parte delle scuole.
Compete al datore di lavoro la valutazione in merito alle giustificazioni addotte dal lavoratore.
È necessario però che non vi sia simulazione di malattia o che l’attività non sia incompatibile con la ripresa.
Per i dipendenti pubblici iscritti al Fondo Credito o all’ex Enam è possibile richiedere delle piccole somme da restituire con trattenuta sullo stipendio.
Obblighi per il lavoratore e per il datore di lavoro in caso di guarigione o prolungamento dello stato morboso.