Rubrica “In Segreteria” a cura di Gabriella Bellafiore
Le novità, le scadenze e la procedura per la presentazione dei progetti.
Come comportarsi se il dipendente voglia licenziarsi senza diritto all’indennità di preavviso.
Cosa spetta, come richiederla e quali effetti ha su retribuzione e carriera.
Cosa cambia con l’entrata in vigore della Legge 76/2016 per unioni civili e convivenze.
In cosa consiste, quale periodo spetta e come va richiesto.
Un riepilogo delle principali operazioni da compiere a cura delle segreterie scolastiche.

Cosa fare quando l’istituzione scolastica riscontra delle irregolarità da parte dell’impresa nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile.
La procedura sul MePA per predisporre una Richiesta di Offerta.
Come procedere sul MePA per predisporre una Richiesta di Offerta.
È necessario distinguere tra personale docente e ATA e tra inidoneità permanente assoluta o relativa.
Fissata al 2 febbraio la scadenza per la mobilità dello staff e degli studenti, al 29 marzo per i partenariati strategici.
Come procedere se si verifica un episodio ai danni dell’istituto o di uno studente.
Quando è possibile utilizzare la nuova modalità di negoziazione?
A quanti giorni di congedo matrimoniale hanno diritto Dirigenti, docenti e personale ATA? Ed entro quando possono fruirli?
L’importanza di una corretta pianificazione attenta alle risorse disponibili e alle competenze specifiche delle varie figure coinvolte.
Le pratiche da avviare per effettuare la liquidazione delle somme spettanti agli eredi.
Le esperienze possibili anche nell’ambito di Erasmus+.
Cosa è cambiato per i contratti per le supplenze brevi, supplenze per maternità, indennità di maternità e incarichi di religione.
Con Erasmus+ le scuole di ogni ordine e grado hanno l’opportunità di accogliere un docente di un altro Paese per periodi anche lunghi. Ecco come fare.
In attesa di precise indicazioni ministeriali, un fac-simile di circolare informativa per i docenti e il prospetto riassuntivo delle spese.