Rubrica “Diritto... al punto” a cura di Alberto Torri

Alcuni casi che possono riguardare il personale scolastico: uso a scopi personali di internet, del telefono e dell’automobile.

La Cassazione interviene sul licenziamento di un lavoratore che aveva importunato una collega.

La Corte di Cassazione lo ha ritenuto illegittimo perché mancava il nulla osta dell’associazione sindacale di appartenenza del dipendente.

Un recente provvedimento della Cassazione, le novità introdotte dal D.Lgs. 24/2023 e le nuove Linee guida ANAC.
Le possibili conseguenze, il reato di truffa aggravata e il caso particolare dei docenti.
Alcuni chiarimenti anche su questioni inerenti ai periodi di sospensione delle attività didattiche.
Una sentenza del TAR Lazio ripercorre la normativa di riferimento per il diritto all’istruzione degli studenti con difficoltà di apprendimento.
Alcuni casi di giurisprudenza sui titoli conseguiti all’estero.
Cosa dice la giurisprudenza in merito alla possibilità di richiedere l’esonero dall’insegnamento dopo il periodo delle iscrizioni.
È illegittima la bocciatura di un’alunna con evidenti difficoltà, per la quale non siano stati previsti strumenti compensativi e misure dispensative.
Il TAR Friuli Venezia Giulia si è pronunciato su un caso di non ammissione alla classe successiva di un minore con bisogni educativi speciali.
Quando prevalgono gli interessi del ricorrente rispetto al diritto di riservatezza.
Una recente sentenza della Cassazione interviene sulla legittimità del comportamento di un docente in tema di privacy.
In alcuni casi trattati dalla Cassazione, la differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Fino al termine delle attività didattiche o dell’anno scolastico?
Una recente sentenza del Consiglio di Stato si sofferma sugli adempimenti necessari nell’ambito del rapporto scuola-famiglia.
Due sentenze del TAR Lazio e Consiglio di Stato si occupano dei punteggi valevoli ai fini delle graduatorie.
Cosa deve fare il personale scolastico che venga a conoscenza di fatti che potrebbero costituire reato.
La Cassazione torna sul tema degli obblighi di vigilanza in capo alla scuola e al personale.
Una ordinanza della Cassazione interviene sul tema dell’incidente occorso per comportamento imprudente del dipendente.