Abbiamo parlato di concorsi per studenti in:
- Notizie / Brevi
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del merito per la valorizzazione delle eccellenze, la Società Chimica Italiana organizza i Giochi della Chimica, rivolti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie, con l’obiettivo di stimolare nelle studentesse e negli studenti l’interesse per questa disciplina.
A partire dal corrente anno scolastico, la competizione si svolgerà secondo due modalità: competizione individuale e competizione a squadre.
L'iscrizione dovrà avvenire entro il 4 febbraio 2024.
- Notizie / Brevi
La VI edizione del Campionato nazionale di Pasticceria è destinata alle studentesse e agli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Professionali per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, ed è promossa dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria – FIPGC, in collaborazione con la rete Re.Na.Ia. - Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri di Italia.
La competizione si terrà dal 9 all’11 aprile 2024, presso l’Istituto IPSSEOA “A. Beltrame” di Vittorio Veneto (TV).
Sono già aperte le iscrizioni al Campionato, con termine il 30 novembre 2023. Ogni istituto che entro la data sopra indicata risulterà iscritto al Campionato verrà selezionato attraverso una preselezione regionale.
- Notizie / Brevi
È indetta anche per il corrente anno scolastico la Gara Nazionale rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali che frequentano il IV anno di corso.
La Gara, istituita per la valorizzazione delle eccellenze, rappresenta anche un momento di verifica delle conoscenze e delle competenze e dei livelli professionali raggiunte.
Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito.
- Notizie / Brevi
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, bandiscono la quattordicesima edizione del concorso nazionale rivolto alle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, statali e paritarie italiane, degli Stati dove è previsto e attuato l’insegnamento in lingua italiana e alle Scuole italiane all’estero.
L'obiettivo è promuovere l’educazione alla cittadinanza europea e alla storia italiana attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei rapporti storici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
Gli elaborati devono essere inviati entro il 15 gennaio 2024
- Notizie / Docenti
L'iniziativa si svolgeràdal 13 al 18 novembre 2023.
- Notizie / Brevi
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del MIM promuove la XXII edizione dei Campionati delle Scienze Naturali, organizzata dall’’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.
I Campionati sono rivolti alle studentesse e gli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.
Si può aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2024. Tutte le informazione relative ai Campionati delle Scienze Naturali sono reperibili nel sito web dell’ANISN e nel sito dei Campionati: http://olimpiadi.anisn.it/.
- Notizie / Brevi
La SAIt, Società Astronomica Italiana, organizza la XXII edizione dei Campionati di Astronomia per gli studenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado. Il Campionato si svolge in tre fasi: fase di preselezione; gara interregionale; finale nazionale.
La competizione è finalizzata a stimolare l’interesse per lo studio delle discipline scientifiche in generale, dell’astronomia e dell’astrofisica in particolare, e a offrire agli studenti delle scuole italiane una proficua occasione d’incontro con il mondo della ricerca scientifica.
La partecipazione è riservata alle studentesse e agli studenti delle scuole italiane, statali e paritarie. La registrazione delle scuole deve essere effettuata dal 30 ottobre al 29 novembre 2023, mentre la registrazione degli studenti deve essere effettuata dal 30 ottobre al 1 dicembre 2023.
- Notizie / Brevi
La Fondazione Il Campiello bandisce la 29^ edizione del concorso denominato "Campiello Giovani",
Il concorso, riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 21 anni, residenti in Italia e all’estero, ha come oggetto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle. E' possibile partecipare con un solo elaborato, che dovrà pervenire in forma anonima.
L’iscrizione al concorso deve avvenire obbligatoriamente online attraverso il sito del Premio Campiello (www.premiocampiello.it).
La data di scadenza per l’iscrizione e l’invio dei racconti è l’11 gennaio 2024. Le cinque opere finaliste verranno raccolte in un libro a uso istituzionale realizzato a cura della Fondazione Il Campiello.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Milano Cortina 2026 promuovono un percorso didattico-educativo interdisciplinare “Winter Games Week”, per sensibilizzare gli studenti sui valori dello sport, del Movimento Olimpico e Paralimpico durante il percorso che porterà il Paese ad ospitare i Giochi Invernali del 2026.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), nasce per la promozione di attività educative, culturali, formative e a sostegno dei valori dello sport nelle istituzioni scolastiche autonome del territorio nazionale legate agli eventi sportivi dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026.
Le Istituzioni scolastiche statali e paritarie del territorio nazionale potranno partecipare al percorso didattico “Winter Games Week” che si terrà dal 5 al 9 febbraio 2024, iscrivendo le singole classi attraverso il sito di MiCo26, nella sezione del programma Education Gen26, sull’apposita pagina dedicata al progetto.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, propone in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione 2023, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, l’attività didattica della giornata del 16 ottobre 2023: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro.”
Partecipando al Concorso Poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è possibile esprimere la propria creatività realizzando un poster che illustri le tue azioni a favore delle risorse idriche per l’alimentazione.
Il termine per le iscrizioni è il 3 novembre 2023.
- Notizie / Brevi
Il MIM promuove e organizza i Campionati di Italiano, inseriti nel "Programma Valorizzazione Eccellenze a.s. 2023/2024" del Ministero dell'istruzione e del merito.
I Campionati di Italiano sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie, delle Scuole italiane nel mondo di pari grado, delle Sezioni italiane in scuole straniere e internazionali all'estero, delle Scuole straniere in Italia.
L'Istituzione scolastica, che intende partecipare alla competizione, deve effettuare la registrazione a partire dal 23 ottobre 2023 ed entro e non oltre il 15 febbraio 2024.
- Notizie / Brevi
Il Premio Inge Feltrinelli, promosso dal MIM in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, è articolato in tre categorie, una delle quali è rivolta alle Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia; l'obiettivo è di promuovere nelle nuove generazioni il rispetto dei diritti umani.
Il podcast realizzato dalla classe vincitrice al termine del percorso formativo sarà diffuso dalla Fondazione attraverso i suoi canali e presso tutte le proprie reti.
La domanda di adesione deve essere inviata entro il 20 novembre 2023.
- Notizie / Brevi
Il concorso “L’adozione fra i banchi di scuola” intende avvicinare le persone ad una vera conoscenza dell’essere famiglia adottiva superando stereotipi e facili pregiudizi.
Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole, statali e paritarie, del territorio nazionale ed è articolato in quattro categorie: Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria; Scuola Secondaria di primo grado; Scuola Secondaria di secondo grado.
Il termine per la consegna degli elaborati è fissato in data 31 marzo 2024.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’istruzione e del merito e BIBLIA - Associazione laica di cultura biblica bandiscono la X edizione del Concorso "Gli animali nella Bibbia".
Destinatari sono gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado. La finalità è avvicinarli alla conoscenza diretta di alcuni testi biblici, intesi come espressione del patrimonio culturale dell’umanità.
L’Istituzione scolastica che intende partecipare deve effettuare l’iscrizione entro e non oltre il 30 novembre 2023. I materiali dovranno essere caricati sulla piattaforma cloud predisposta da Biblia entro e non oltre mercoledì 27 marzo 2024.
- Notizie / Brevi
Nella collaborazione tra il Ministero e il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, anche per l’anno scolastico 2023-2024, sarà realizzata l’iniziativa “Programma il Futuro”, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole aderenti saranno dotate di una serie di strumenti semplici, efficaci e facilmente accessibili, volti a migliorare la formazione degli studenti sulle basi scientifico-culturali dell'informatica. Il progetto propone la realizzazione di attività didattiche, diversi percorsi di avviamento alle basi dell’informatica, percorsi più approfonditi e specifici per i vari livelli. Tutti i percorsi sono corredati di video didattici e piani di lezione.
Per aderire al progetto è necessario effettuare la registrazione sul sito https://programmailfuturo.it.
- Notizie / Brevi
Il Campionato Nazionale delle Lingue è una competizione formativa rivolta alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado e alle/ai docenti di lingua delle stesse scuole dell’intero territorio nazionale e rappresenta un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università, attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che otterranno risultati eccellenti a Urbino potranno quindi accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art.4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 dicembre 2023, attraverso l'apposita piattaforma.
- Notizie / Brevi
Il tema di quest'anno è: "Da Torino a Siracusa: viaggio attraverso l’Architettura Barocca". La competizione è una gara a squadre, rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori, ed è inserita nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2023/2024.
Le finalità sono quelle di fornire agli studenti l’opportunità per arricchire le loro conoscenze rispetto alla straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche, monumentali, architettoniche e paesaggistiche disseminate sul territorio italiano, e far comprendere che il patrimonio culturale rappresenta un fattore di inclusione in una società multiculturale e che ne favorisce la crescita nel rispetto consapevole abituando allievi e allieve a conoscere e riconoscere linguaggi, materiali, tecniche costruttive, pittoriche, miste e multimediali.
Le iscrizioni sono aperte dal 15 ottobre al 5 dicembre 2023.
- Notizie / Brevi
Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stato istituito quale “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
In occasione di questa giornata, il mim ha bandito per l’a.s. 2023/2024 la XXII edizione del concorso I giovani ricordano la Shoah, rivolto a tutte le alunne e gli alunni della scuola primaria, le studentesse e gli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Le istituzioni scolastiche sono invitate a trasmettere i lavori prodotti entro venerdì 1° dicembre 2023 ai rispettivi Uffici Scolastici Regionali.
- Notizie / Brevi
L’E.I.P. Italia Scuola strumento di pace e l’Accademia italiana di Poesia, d’intesa con la Maison Internationale de la Poesie «Arthur Haulot» de Bruxelles, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito, promuovono l’undicesima edizione del "Premio Letterario Internazionale: Eugenia Bruzzi Tantucci”.
Sono ammesse opere di autori, pubblicate entro la data di scadenza, su temi coerenti con le finalità del Premio, ispirato ai valori che hanno animato la vita e l’opera di Eugenia Bruzzi Tantucci: Storia, Ambiente e Società.
Gli studenti partecipanti potranno presentare i lavori entro il 27 ottobre 2023.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’Istruzione e del merito, la Società Astronomica Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Telescopio Nazionale Galileo bandiscono la Prima Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”. L'obiettivo è promuovere e valorizzare le competenze, le potenzialità scientifiche e tecnologiche delle studentesse e degli studenti, offrendo loro delle opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni, favorire lo spirito dell’innovazione, l'autonomia e la capacità di lavorare in gruppo.
Al Concorso possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti nelle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie e delle Scuole Italiane all’Estero.
Ogni domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 22 Novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.sait.it
Pagina -1 di 7