COSTO: 22 euro totali per i 2 Volumi (€ 21,15 + IVA 4% con split payment per le scuole)
in omaggio con gli abbonamenti Completo ed Esteso a Sinergie di Scuola
(Qui è possibile scaricare tutti i documenti, tra cui tracciabilità e Durc)
La professione di docente non si svolge solo in aula, ma comporta anche una serie di attività burocratiche e la conoscenza approfondita della normativa.
A supporto degli insegnanti neoassunti e in servizio, di ruolo e supplenti, proponiamo una raccolta di articoli tratti dalle pagine di Sinergie di Scuola.
Il Volume 2 (158 pagine, formato pdf - vedi il Volume 1) di questo Speciale affronta i seguenti argomenti: didattica, conduzione della classe, valutazione, Educazione civica, disabilità e BES.
Le scuole con un abbonamento Completo o Esteso attivo possono scaricare questo Speciale per distribuirlo ai propri docenti, in particolare quelli neoassunti, a supporto della loro formazione nell'anno di prova. Lo Speciale è comunque utile anche ai docenti di ruolo o supplenti, per via degli approfondimenti normativi che propone sui principali adempimenti che interessano gli insegnanti e degli spunti che offre per una didattica innovativa.
Questa pubblicazione, il pacchetto modelli "Professione docente" e i numerosi articoli in rivista dedicati alla didattica possono essere segnalati al Collegio docenti ai fini della delibera per accedere ai contributi all'editoria per l'abbonamento a Sinergie di Scuola.
Lo Speciale è acquistabile anche dai docenti come pubblicazione singola (in alternativa all'abbonamento di cui sopra), eventualmente usando la Carta del Docente. L'acquisto prevede entrambi i Volumi.
Indice
Didattica
- Setting d’aula e ambienti per l’apprendimento
- Gestire la classe, o provare piuttosto a condurla?
- Conduzione della classe: relazioni, dinamiche, comunicazione
- Coding e pensiero computazionale nella scuola
- Un compito autentico di Geostoria
- Scuola al servizio della comunità: una esperienza di Service Learning
- Philosophy for children: la pratica filosofica nella scuola dell’obbligo
- Il digitale a scuola: DaD, DDI, App per la didattica e per il life-long learning
- Come progettare a scuola con eTwinning
- Intelligenza Artificiale e didattica
- Sviluppare, valutare e certificare le competenze
- Le Educazioni trasversali come strumenti di trasformazione del percorso formativo
- Il significato profondo dell’accoglienza a scuola
- Il Digital Storytelling come strumento metodologico per la primaria
- La metodologia CLIL: cos’è e a cosa serve
- La magia della gamification nella didattica
- L’Italiano come seconda lingua: un ponte per l’inclusione
- Andiamo a scuola... senza zaino!
- L’Intelligenza artificiale: riflessioni, sfide e applicazioni nel contesto educativo
- Docenti sempre più tecnologici in contesti scolastici ancora troppo “tradizionali”
- Il giornalino scolastico: una voce per la comunità educativa
- Innovazione digitale: il podcast a scuola
- Sviluppare le competenze non cognitive e trasversali
- Le bacheche virtuali nella didattica
Educazione civica
- Dall’a.s. 2020/2021 l’insegnamento dell’Educazione civica è obbligatorio
- Il nuovo insegnamento trasversale e obbligatorio di Educazione civica
- Arriva il portale sull’Educazione civica
- Idee di lavoro nell’ambito dell’Educazione civica
- Possibili attività per attuare le Linee guida per l’Educazione civica
Valutazione
- Le operazioni di scrutinio e la valutazione degli studenti
- La valutazione nella scuola primaria
- Nuovi modelli di certificazione delle competenze per l’a.s. 2023/2024
- Riforma del voto in condotta e misure per la tutela dell’autorevolezza delle scuole e del personale
- Valutazione degli apprendimenti e del comportamento
- Cittadinanza attiva e solidale per “riparare” il 6 in comportamento
Disabilità e BES
- Disturbo o difficoltà d’apprendimento?
- Mio figlio è dislessico e lei non mi ha detto nulla!
- Per una scuola più inclusiva: il ruolo strategico di PEI e PDP
- Docente di sostegno e istruzione a domicilio
- Il Think-Tac-Toe: strumento inclusivo e strategia per la motivazione
- Fare didattica inclusiva con gli EAS
- Diventare insegnante di sostegno
- Non è facile essere geniali: gli alunni ad alto potenziale cognitivo
- I nuovi modelli PEI per l’a.s. 2023/2024
- La didattica personalizzata per gli alunni con ADHD
- Docenti su sostegno neoassunti: la lezione simulata
- Il rapporto tra PEI ed E-portfolio per gli studenti con disabilità
- Anche chi è troppo intelligente può essere uno studente difficile
- Non ammissione alla classe successiva di uno studente con DSA