«Nella maggior parte dei casi, condividere è positivo. Tuttavia, se non lo facciamo in modo adeguato, corriamo il rischio di ferire noi stessi o le altre persone. Ricorda anche che ciò che condividi con i tuoi amici può giungere ad altri. Ecco perché è importante riflettere prima di condividere».
Queste parole di avvertimento aprono la guida congiunta del Ministero della Giustizia e di Facebook dal titolo “Pensa prima di condividere perché quello che posti dice chi sei”.
La guida fornisce indicazioni per un uso consapevole dei social network, con riguardo alla pubblicazione di contenuti propri o di altre persone e su come rimediare se si fa una scelta sbagliata.
In particolare, quando si pubblicano dei contenuti che riguardano se stessi, una foto, un video o altre informazioni personali come numero di telefono, è necessario tener presente che potrebbe diventare facilmente accessibile a tutti e quindi anche alle persone con cui non si desidera condividere quel contenuto.
Non è inoltre una buona idea condividere qualcosa quando si stanno vivendo emozioni forti come la rabbia, la tristezza o l’euforia. «Voglio che le persone mi vedano in questo modo? Questo contenuto potrebbe essere usato per ferirmi? Mi darebbe fastidio se fosse condiviso con altre persone? Qual è la cosa peggiore che potrebbe succedere se lo condividessi?»: queste sono le domande che ci si dovrebbe porre prima di condividere.
Riguardo alla condivisione dei contenuti di altre persone, la guida invita a pensarci due volte prima di farlo. Per essere ancora più sicuro, è infatti meglio chiedere alla persona se le dispiace la condivisione di ciò che ha inviato. Lo stesso discorso vale se si stanno condividendo foto o video in cui sono presenti altre persone: è opportuno chiedere il permesso prima di taggarle, ripubblicare o diffondere questi contenuti.
E come rimediare ad una scelta sbagliata? Questi sono i suggerimenti proposti: «Se hai condiviso qualcosa che non dovevi, innanzitutto chiedi alle persone a cui hai inviato quel contenuto di non diffonderlo. Se qualcun altro ha pubblicato qualcosa che gli hai inviato, chiedigli subito di eliminare quel contenuto. Il più delle volte funziona. Ricordati di non fare nulla quando sei arrabbiato, prenditi del tempo per far sbollire la rabbia e, se puoi, parla con la persona direttamente per trovare una soluzione.
Qualsiasi cosa accada, ricordati di non vendicarti perché peggioreresti quasi sicuramente la situazione».