Il Progetto Percorsi e Strumenti INVALSI si arricchisce e mette a disposizione degli insegnanti nuove risorse per aiutare la Scuola a migliorare gli esiti di apprendimento degli studenti.
Nella sezione Formazione di INVALSIopen sono disponibili alcuni strumenti formativi, che vanno ad ampliare le risorse messe a disposizione nello scorso anno scolastico.
I materiali sono pensati infatti come strumenti di supporto alla didattica, utili per fornire suggerimenti, idee e materiali operativi con la finalità di aiutare la Scuola a migliorare gli esiti di apprendimento degli studenti.
Come sempre l’uso dei materiali è facoltativo e i docenti possono stabilire in piena autonomia le modalità e le tempistiche per l’utilizzo.
Le tre sezioni
Nell’area Invalsi ci sono tre sezioni:
Le varie sezioni offrono una serie di strumenti, materiali formativi di approfondimento e risorse, suddivisi per ordine e grado di istruzione.
Nelle diverse sezioni sono pubblicati video formativi, webinar e simulazioni di prove.
Simulazioni ed esempi di prove
Particolarmente utili ed interessanti sono i materiali pubblicati nell’area “Simulazioni ed esempi di prove”, suddivisi per grado di scuola e per tipologia di prova:
Le guide
Altrettanto utili sono le guide alle prove. Al momento sono disponibili:
- la guida alle Prove INVALSI del grado 13 (ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado)
- la guida alle Prove INVALSI del grado 8 (ultimo anno di Scuola secondaria di primo grado)
Studenti assenti per gravi motivi
Ricordiamo che, in base a quanto descritto dagli articoli 7, comma 4 e 19, comma 1 del D.Lgs. 62/2017, gli alunni assenti per gravi motivi documentati, valutati dal Consiglio di classe, possono usufruire di una sessione suppletiva per l’espletamento delle prove.
Gli allievi della secondaria di I grado che partecipano a corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura, come anche di istruzione domiciliare svolgono, ove possibile, le prove INVALSI presso la struttura ospedaliera che li ospita oppure a domicilio secondo il loro Piano Didattico Personalizzato.
Allievi con disabilità
Gli alunni con disabilità partecipano alle Prove INVALSI secondo le modalità previste dal proprio PEI – Piano Educativo Individualizzato.
In base a tale documento, il Consiglio di classe o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle prove o decidere di farle svolgere nel loro formato standard.
Allievi con DSA
Gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento partecipano alle Prove INVALSI secondo le modalità previste dal proprio Piano Didattico Personalizzato.
In base a questo documento lo studente con DSA svolge le Prove INVALSI nel loro formato standard oppure con l’ausilio di misure compensative.
Allievi con BES senza certificazione
Gli alunni con BES non certificati né ai sensi della Legge 104/1992 (alunni con disabilità) né ai sensi della Legge 170/2010 (alunni con disturbi specifici di apprendimento) svolgono regolarmente le pprove INVALSI nel loro formato standard e senza l’applicazione di alcuna misura compensativa e/o dispensativa.