Con la nota prot. n. 8921 dell’8/09/2014 il Miur ha trasmesso il D.M. n. 717 e relativi allegati, concernente le graduatorie di istituto del personale Ata per il triennio 2014–2016 per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie e collaboratore scolastico.
Le domande per l’inclusione (Allegato D1) o la conferma (Allegato D2) devono essere presentate in formato cartaceo (non necessita l’autenticazione) entro la scadenza dell’8 ottobre 2014 (consegna a mano o spedizione con raccomandata A/R ad una scuola della provincia scelta).
Tramite Istanze Online dovrà essere invece prodotto il modello di scelta delle sedi (Allegato D3).
Allegato D1
Deve essere utilizzato da coloro che si iscrivono per la prima volta o che, pur essendo già inclusi nelle precedenti graduatorie, hanno nuovi titoli/servizi da dichiarare o chiedono l’inserimento in nuovi profili (è necessario dichiarare nuovamente anche titoli e servizi già presentati nel 2011).
Devono presentare anche l’Allegato D4 di richiesta di depennamento dalle precedenti graduatorie coloro che sono già inclusi nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento provinciali (II fascia) e presentano domanda per l’inserimento in III fascia in provincia diversa. A tal fine, nel modello D1 dovrà essere compilata la sezione G.
Vedi Guida alla compilazione dell’allegato D1.
Allegato D2
Deve essere utilizzato da coloro che erano già inseriti nelle graduatorie del 2011 e vogliono confermare la propria iscrizione non avendo nuovi titoli o servizi da dichiarare. È comunque possibile cambiare la scuola e/o la provincia di destinazione.
Vedi Guida alla compilazione dell’allegato D2.
Allegato D3
Rispetto ai modelli precedenti, questo va trasmesso tramite Istanze Online, quindi è necessario prima registrarsi all’applicativo del Miur (oppure verificare la validità delle proprie credenziali).
Non è ancora nota la tempistica per l’invio del modello, che verrà comunicata in un secondo tempo.
Nell’allegato ogni aspirante non potrà indicare più di trenta istituzioni scolastiche della medesima e unica provincia per l’insieme dei profili professionali per cui ha titolo. Nel limite delle trenta istituzioni scolastiche, l’aspirante può includere o meno l’istituzione scolastica destinataria del modello di domanda di inserimento (Allegato D1) o di conferma (Allegato D2).
Se l’aspirante invia solo il modello D1 o D2, e non effettua la trasmissione on-line dell’allegato D3, gli verrà automaticamente attribuita solo l’istituzione scolastica destinataria della domanda D1 o D2.
Per essere inclusi nelle nuove graduatorie, l’allegato D3 deve essere trasmesso anche dagli aspiranti già inclusi nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del precedente triennio di validità. In pratica, anche in caso di conferma (Allegato D2), l’aspirante deve compilare ex novo, in tutte le sue parti, il modulo per la scelta delle istituzioni scolastiche (Allegato D3).
Per individuare le scuole della provincia è possibile utilizzare l’applicazione messa disposizione dal Miur.
Allegato D4
Come già detto, questo modello deve essere compilato da coloro che nell’allegato D1 hanno compilato la sezione G e consente di effettuare la richiesta di depennamento, nel caso vogliano cambiare provincia, dalle graduatorie provinciali permanenti, dagli elenchi provinciali ad esaurimento, dalle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico e correlate graduatorie di 1a e 2a fascia di circolo e di istituto, nelle quali sono iscritti in altra provincia.
Qualora l’aspirante sia incluso, nella stessa provincia, in più graduatorie provinciali permanenti e/o elenchi provinciali ad esaurimento e/o nella graduatoria provinciale ad esaurimento di collaboratore scolastico, per più profili professionali, deve presentare domanda di depennamento per tutti i profili per i quali risulti inserito nelle citate graduatorie e/o elenchi, stante l’obbligo di inserimento nelle graduatorie di una sola provincia.
L’eventuale istanza di depennamento produrrà la cancellazione dalle graduatorie richieste e di precedente inclusione nelle citate graduatorie della provincia in cui è stato richiesto il depennamento, comprese quelle correlate di circolo e di istituto della stessa provincia.
La domanda di depennamento è unica per tutti i profili richiesti e deve essere presentata, sempre entro l’8 ottobre 2014, all’Ufficio Scolastico Provinciale della provincia nelle cui graduatorie l’aspirante è inserito.
Titoli di studio per l’accesso ai singoli profili professionali
- assistente amministrativo: diploma di maturità;
- assistente tecnico: diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale. Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli - laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda (Allegato C);
- cuoco: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
- infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere;
- guardarobiere: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda;
- addetto alle aziende agrarie: diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agro-industriale o operatore agro-ambientale;
- collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Altri requisiti
Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che siano già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti di cui all’art. 554 del D.Lgs. 297 del 1994 o negli elenchi provinciali ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico di cui al D.M. n. 75 del 2001 e D.M. n. 35 del 2004 corrispondenti al profilo richiesto. Sono validi i titoli di studio richiesti dall’ordinamento vigente all’epoca dell’inserimento nelle predette graduatorie e/o elenchi.
Hanno inoltre titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto.