Sinergie di Scuola

Anche quest’anno la trasmissione dei plichi contenenti le prove scritte dell’esame di Stato del II ciclo avverrà per via telematica e anche quest’anno sarà necessario nominare i Referenti di sede delle istituzioni scolastiche.

Come spiegato con la nota prot. n. 1015 del 21/04/2017, ogni scuola che sia sede di una o più commissioni e/o di una o più classi commissioni deve individuare e comunicare al MIUR, tramite il SIDI, tanti referenti di sede (referente Plico telematico) quante sono le sedi scolastiche, facenti capo all’Istituzione scolastica, in cui si svolgono fisicamente gli esami.

Non sono cambiate le modalità di individuazione dei referenti di sede, che sono scelti dal Dirigente scolastico della istituzione scolastica statale (o dalla analoga figura apicale della scuola paritaria) tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale; tale personale deve essere in possesso di basilari competenze informatiche (accesso a Internet, scarico files, lettura e archiviazione files, collegamento con stampante e stampa documenti).

L’abilitazione al profilo di referente Plico telematico dovrà essere effettuata accedendo al portale SIDI e selezionando la funzione Gestione Utenze – Referenti Plico telematico:

  • dal Dirigente scolastico o dal DSGA, se espressamente delegato dal Dirigente, per le Istituzioni scolastiche statali (escluse quelle delle province autonome di Trento e Bolzano);
  • dai Referenti della Sicurezza degli Uffici Territoriali (provinciali e regionali) per le scuole paritarie e legalmente riconosciute, per le scuole delle province autonome di Trento e Bolzano e per le scuole non presenti nell’Anagrafe SIDI (scuole militari o scuole annesse a convitti e conservatori);
  • dai Referenti della Sicurezza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino per le scuole di Aosta.

La nomina dei referenti dovrà avvenire improrogabilmente entro il 26 maggio 2017.

ATTENZIONE

Il docente eventualmente individuato come referente di sede non può partecipare alle operazioni d’esame né come Presidente né come Commissario esterno/interno né per altre funzioni di vigilanza e supporto. Pertanto, nel caso in cui il docente individuato risultasse Commissario interno, il Dirigente/Coordinatore Scolastico dovrà provvedere alla sostituzione del medesimo, inviando il nuovo modello ES-C che annulla e sostituisce il precedente.

Nel caso in cui il referente dovesse essere nominato in qualità di Presidente o Commissario esterno, il Dirigente scolastico comunicherà l’impedimento dell’incarico all’Ufficio Scolastico Territoriale, per la relativa sostituzione.

Al fine di fare fronte ad eventuali emergenze è opportuno che il Dirigente/Coordinatore Scolastico individui almeno due referenti per ogni sede scolastica.

Postazione di lavoro

Le istituzioni scolastiche statali e paritarie dovranno garantire la presenza di almeno una postazione di lavoro in ciascuna delle predette sedi.

Tale postazione consiste di un computer (laptop o desktop) con i seguenti requisiti minimi:

  • sistema operativo Windows XP o superiore;
  • Acrobat Reader 9 o successivo installato;

e di una stampante laser ad esso collegata, per la stampa dei testi delle prove, in grado di stampare almeno 8 ppm in formato A4 con una risoluzione in bianco e nero di almeno 300 DPI.

Il referente o i referenti di sede dovranno assicurare il funzionamento della postazione o delle postazioni di lavoro nella sessione ordinaria d’esame e nelle eventuali sessioni suppletive e straordinarie.

Funzionamento del plico telematico

Il referente di sede, abilitato a gestire il Plico telematico, nell’arco temporale stabilito dal MIUR, dovrà accedere ad apposita funzione, disponibile sul SIDI area Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione > Plico Telematico > Download, che permette di scaricare il Plico telematico contenente le prove d’esame criptate relative alla commissione o alle commissioni operanti presso tutte le sedi d’esame dell’Istituzione scolastica di cui sono stati nominati i referenti.

Tramite tale funzione saranno forniti al referente un Codice Utente e una Password, da conservare, e da utilizzare ogni volta all’atto dell’apertura dell’applicazione Plico telematico. Tali credenziali saranno uguali per tutti i referenti di sede della stessa istituzione scolastica. Il Dirigente scolastico o il Responsabile d’istituto paritario danno disposizioni affinché ai personal computer dove saranno installati i plichi telematici possano accedere solo il referente o i referenti di sede.

Per decifrare il contenuto del Plico telematico sarà necessaria un’ulteriore chiave, detta Chiave Ministero, distinta tra prima, seconda e quarta prova, resa disponibile solo la mattina della relativa prova scritta, e grazie alla quale sarà possibile visualizzare il testo della prova selezionata.

Candidati con disabilità visive

Come di consueto, all’interno del Plico telematico saranno disponibili, nel formato e nelle caratteristiche richieste dalle scuole, le eventuali prove per i candidati con disabilità visive.

Le richieste delle prove in formato speciale dovranno pervenire esclusivamente tramite apposita funzione disponibile sul SIDI area Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione > Esami di Stato > Gestione Fabbisogno Plichi & Prove > Richiesta Prove in formato Speciale. L’apertura di tale funzione sarà oggetto di apposita comunicazione.

L’eventuale abilitazione all’utilizzo della funzionalità SIDI per la richiesta di prove speciali segue le stesse modalità richiamate in precedenza per la nomina dei referenti del Plico ma chiaramente possono essere nominate persone differenti.

Tali prove saranno contraddistinte in modo da essere facilmente individuabili all’interno del Plico telematico. Sarà compito del referente, in accordo con la commissione, procedere al download della prova, ed eventualmente effettuare il salvataggio della stessa su supporto magnetico, in modo che la prova possa essere fruita direttamente sulla postazione a disposizione del candidato. Sulle postazioni sono necessari i prodotti e gli strumenti coerenti con le specifiche richieste: sintetizzatori vocali, Windows Media Player, Word 97-2003 o versioni successive ecc.

Le sole prove consegnate tramite Plico cartaceo sono le prove in formato Braille, le quali dovranno essere ritirate presso l’Amministrazione Centrale, con le modalità che saranno successivamente comunicate.

Candidati ricoverati e/o presso case di reclusione

Il Plico telematico potrà essere utilizzato anche presso le sezioni carcerarie e ospedaliere. Sarà compito dei Dirigenti scolastici e dei Responsabili delle istituzioni scolastiche paritarie, di concerto con le Direzioni Regionali competenti, organizzarsi per consentire a tali candidati di sostenere le prove scritte utilizzando il Plico telematico. Solo in casi eccezionali, debitamente documentati, sarà possibile richiedere, alla Struttura Tecnica Esami di Stato, tramite l’USR di riferimento un apposito Plico cartaceo che come per le prove in formato Braille dovrà essere ritirato presso l’Amministrazione Centrale, con le modalità che saranno successivamente comunicate.

Il giorno dell’esame

La mattina dell’esame, prima dell’ora fissata per l’inizio della prova (ore 8.30), il presidente o i presidenti di commissione (o rispettivi delegati) si recano nel luogo in cui è stata allestita la postazione di lavoro dedicata al Plico telematico. Sarà poi compito del referente di sede attivare l’applicazione, utilizzando il Codice Utente e la Password comunicate durante il download dell’applicazione stessa.

Per la decriptazione dei testi, il presidente di commissione e il referente di sede dovranno inserire la Chiave Ministero, comunicata tramite appositi canali da parte del MIUR alle ore 8.30 di ciascuna prova d’esame. L’inserimento della suddetta Chiave permetterà l’apertura e la corretta visualizzazione della prova selezionata.

Essendo il Plico telematico a livello di istituzione scolastica, nel caso in cui siano presenti più sedi scolastiche facenti capo alla stessa Istituzione, prima di procedere alla scelta della prova, è necessario selezionare le sede scolastica d’interesse e la relativa commissione, per poi procedere alla selezione, alla visualizzazione e quindi alla stampa della prova.

Per la prima prova scritta, se non ci sono prove speciali, l’applicazione presenta una sola opzione (es. P000 – Italiano). La seconda prova potrebbe invece differire, in caso di commissioni con classi che seguono diversi indirizzi di studio.

Una volta selezionata la prova, inserita la Chiave Ministero, occorre speciale si consiglia di premere il pulsante Salva, in modo da consentirne una più facile gestione.

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.