Sinergie di Scuola

Con D.M. 663/2016 il MIUR ha individuato gli interventi educativo-didattici e di formazione del personale scolastico, finanziati con i fondi di cui alla Legge 440/1997.

Si tratta di un’opportunità funzionale all’attuazione dell’autonomia scolastica per sviluppare la qualità e l’ampliamento dell’offerta formativa di tutte le istituzioni scolastiche.

A tale proposito, in allegato alla nota prot. n. 2998 del 4/10/2016 è riportato un quadro riepilogativo degli interventi di competenza delle Direzioni Generali del Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, al fine di fornire alle istituzioni scolastiche destinatarie dei finanziamenti un prospetto di sintesi in cui è riportato per ogni tipologia di attività il finanziamento complessivo previsto dal citato D.M. n. 663, la titolarità del provvedimento di assegnazione delle somme, la data di pubblicazione degli avvisi, ove previsti, il termine di presentazione dei progetti e di quello di conclusione dell’istruttoria da parte degli Uffici competenti.

Inoltre, è stata predisposta un’area informativa complessiva sulle procedure e sugli esiti dell’istruttoria delle proposte che perverranno dalle istituzioni scolastiche (Home page del MIUR – Banner “Ampliamento dell’offerta formativa - Ex Legge 440”). In quest’area gli Uffici scolastici regionali e le istituzioni scolastiche potranno trovare i documenti di interesse, gli avvisi e gli esiti delle attività di valutazione delle proposte delle istituzioni scolastiche.

Le scuole singolarmente o in rete sono invitate a prendere visione degli avvisi, selezionando la partecipazione alle attività di interesse (non più di tre Avvisi afferenti ai percorsi proposti dalla Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione).

Finanziamenti

Sono previsti finanziamenti specifici per i seguenti progetti indirizzati agli studenti:

  • Integrazione e Inclusione (ad esempio, Scuola in ospedale e istruzione domiciliare, incremento dell’offerta formativa per gli alunni e studenti disabili e con disturbi specifici dell’apprendimento, Portale Nazionale per inclusione, processi di integrazione dei minori stranieri...);
  • Cittadinanza attiva e legalità (ad esempio, Piano nazionale per la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità, Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyber-bullismo, Scuola in carcere...);
  • Scuola, lavoro e dispersione (apprendistato di primo livello e progetto di eccellenza nell’Alternanza scuola-lavoro);
  • Carta dello Studente e Curriculum dello Studente (Realizzazione del curriculum dello studente e potenziamento della carta dello studente).

Per quanto riguarda le iniziative per il personale, questi i progetti previsti:

  • Formazione (Formazione dei Dirigenti scolastici, del personale ATA e dei mobility manager);
  • Ordinamenti Scolastici (sviluppo del sistema nazionale di valutazione e formazione dei Dirigenti scolastici e dei nuclei di valutazione, Istruzione degli adulti, sviluppo della metodologia CLIL, corsi di recupero).

I progetti per il funzionamento delle istituzioni scolastiche e monitoraggio riguardano invece:

  • Laboratori scientifico-tecnologici;
  • Funzionamento amministrativo e didattico;
  • Fondo per atti vandalici;
  • Supporto amministrativo-contabile alle istituzioni scolastiche;
  • Semplificazione adempimenti delle segreterie scolastiche;
  • Formazione su temi amministrativo contabili della scuola;
  • Modalità di finanziamento e rendicontazione delle attività;
  • Monitoraggio.

Avvisi in scadenza

Riportiamo di seguito alcuni degli avvisi finora pubblicati dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione nell’apposita area (che invitiamo a consultare periodicamente), indicando le relative scadenze:

  • Supporto al coordinamento delle politiche sportive: con l’avviso è indetta una procedura comparativa per la selezione e il finanziamento di tre istituzioni scolastiche ed educative statali o loro reti che su tutto il territorio collaborino alla realizzazione di un piano annuale di attività, in raccordo con la Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione, inerenti il coordinamento delle politiche sportive, dei campionati studenteschi e dei mondiali ISF (International School Federation).

Scadenza: 10 novembre 2016.

  • Promozione dell’educazione alla salute, dell’educazione alimentare e a corretti stili di vita: il bando indice una procedura comparativa per la selezione e il finanziamento di progetti educativi realizzati da istituzioni scolastiche ed educative statali o loro reti, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, rivolti alla promozione dell’educazione alla salute, alimentare e ai corretti stili di vita.

Scadenza: 11 novembre 2016.

  • Ted “Piano Nazionale TED-Youth” (Tecnology, Entertainment, Design): il bando è volto a sostenere i progetti inerenti la promozione del public speaking in classe, sia in italiano che in lingua inglese, intesa quale competenza necessaria da far acquisire agli studenti affinché questi siano in grado di esprimere le proprie idee pubblicamente, con chiarezza ed efficacia, sia nell’ambito delle attività scolastiche, sia nell’ambito di future occasioni professionali.

Scadenza: 12 novembre 2016.

  • Io Studio: il bando è rivolto alle istituzioni scolastiche ed educative statali di secondo grado, singole o organizzate in reti di scuole in grado di pianificare e implementare su scala nazionale proposte di intervento, atte alla realizzazione delle iniziative correlate al coordinamento, alla promozione e all’ampliamento del servizio “Carta dello Studente – IoStudio”, e al potenziamento del servizio medesimo attraverso la sperimentazione di attività collegate al “curriculum dello studente”.

Scadenza: 12 novembre 2016.

  • Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo: il bando intende fornire alle istituzioni scolastiche l’opportunità di intervenire nell’applicazione delle Linee di Indirizzo del 13/04/2016 progettando interventi di interesse regionale e/o nazionali da realizzare in raccordo con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione.

Scadenza: 12 novembre 2016.

  • Piano nazionale per la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità: il bando di cui all’art. 10 del D.M. n. 663/2016 riguarda la procedura comparativa per la selezione e il finanziamento di progetti educativi realizzati da istituzioni scolastiche ed educative statali o loro reti, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, rivolti alla promozione della cittadinanza attiva e alla legalità.

Scadenza: 15 novembre 2016.

  • Piano nazionale per l’educazione stradale: il bando di cui all’art. 8 del D.M. n. 663/2016 concerne la procedura comparativa per la selezione e il finanziamento di progetti educativi realizzati da istituzioni scolastiche ed educative statali o loro reti, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, rivolti alla realizzazione di un piano annuale di attività di prevenzione e di educazione stradale.

Scadenza: 15 novembre 2016.

  • Diffusione di pratiche virtuose e di eccellenza di alternanza scuola-lavoro: il decreto di cui all’art. 22, comma 2 del D.M. n. 663/2016 concerne “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”.

Scadenza: 19 novembre 2016.

  • Implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione: il decreto di cui all’art. 27, comma 3 del D.M. n. 663/2016 concerne la “Promozione dell’implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con particolare riferimento alla progettazione ed attuazione dei piani di miglioramento e alla formazione del personale”.

Scadenza: 19 novembre 2016.

  • Scuola, lavoro e dispersione. Percorsi di apprendistato: finalità del decreto è quello di realizzare modelli, trasferibili e replicabili, di riferimento per i percorsi in apprendistato che, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (la scuola, l’azienda, la regione, le parti sociali, l’università e/o centri di ricerca), diventino i catalizzatori dei cambiamenti necessari da introdurre nel sistema scolastico sotto l’aspetto organizzativo, didattico e professionale

Scadenza: 25 novembre 2016.

Trasmissione delle candidature

Nel corso dell’a.s. 2016/2017 il MIUR ha promosso lo sviluppo di una piattaforma web sperimentale per monitorare e gestire i finanziamenti ex Legge 440/97 E.F. 2016, messi a bando per le scuole. In questo modo, l’intero processo è informatizzato.

La piattaforma web contiene un’area riservata per gli utenti del Ministero e per le scuole: permette cioè da un lato di costruire i bandi a cui accederanno le scuole, dall’altro di compilare i progetti che le stesse scuole invieranno al MIUR. Anche la procedura di selezione e di rendicontazione è in corso di informatizzazione.

L’accesso all’area riservata avviene mediante l’inserimento del nome utente (per le scuole l’email istituzionale) e password cliccando su Area riservata in alto nella barra rossa. Le scuole non registrate possono accreditarsi cliccando su Richiedi Accesso in alto nella barra rossa.

Per la compilazione dei progetti si rimanda alla specifica procedura.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.