Nel mese di gennaio l’INPS ha pubblicato diversi bandi destinati ai dipendenti pubblici e ai loro familiari, con scadenze fissate nel mese di febbraio.
Estate INPSieme
Si tratta di borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia, della durata di una o due settimane, e all’estero, della durata di due settimane.
In particolare, Estate INPSieme Italia è il concorso riservato ai giovani studenti per la partecipazione a soggiorni studio sul territorio nazionale. Il bando è aperto agli studenti che, nell’anno scolastico 2018/2019, frequentano la scuola primaria (scuola elementare), la scuola secondaria di primo grado (scuola media) e, in caso di studenti disabili, la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
Devono, inoltre, essere figli o orfani ed equiparati di: dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST.
Sarà possibile presentare le domande entro il 28 febbraio 2019.
Il bando di concorso Estate INPSieme 2019 Estero, prevede invece l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in paesi europei ed extra europei.
Il concorso è riservato agli studenti iscritti nell’anno scolastico 2018/2019 alla scuola secondaria di secondo grado, figli o orfani ed equiparati di: dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP); iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Anche in questo caso, le domande si possono presentare entro il 28 febbraio 2019.
Corsi di lingue all’estero 2019
L’INPS ha anche pubblicato il bando corso di lingue all’estero.
Il bando è finalizzato ad offrire un contributo per corsi della lingua ufficiale del paese ospitante e che mirino ad ottenere la certificazione del livello B2, C1, o C2 di conoscenza della lingua secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR).
Il concorso è riservato agli studenti che nell’anno scolastico 2018/2019, frequentino una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e che alla data del 30 giugno 2019 siano titolari di certificazione della lingua oggetto del corso almeno di livello B1.
Sarà possibile presentare le domande entro il 28 febbraio 2019.
Alcune FAQ sui bandi
Ho un contratto a tempo determinato, con iscrizione all’Inps – Gestione Dipendenti Pubblici, posso presentare la domanda di partecipazione per mio figlio?
Si, purché sia in servizio e iscritto al Fondo Credito alla data di scadenza del Bando.
Sono un neo assunto, con iscrizione all’Inps – Gestione Dipendenti Pubblici, posso presentare la domanda di partecipazione per mio figlio?
Sì, purché sulla busta paga/cedolino stipendio sia presente la ritenuta dello 0,35% alla data di scadenza del Bando.
L’art. 4 comma 1 del bando di cui all’oggetto dispone che, prima di procedere alla compilazione della domanda, occorre essere iscritti in banca dati. Poiché io, già lo scorso anno ho partecipato al bando INPSieme Italia per mia figlia (posseggo infatti il PIN dispositivo), vorrei sapere se è necessario acquisire ugualmente questa “Iscrizione in banca dati”.
L’iscrizione in banca dati è prevista per coloro che non risultino già iscritti al Fondo Credito ex INPDAP (verificabile dalla ritenuta dello 0,35% presente sulla busta paga). Un esempio sono: i neo assunti oppure le/i vedove/i di iscritto/a non percettori di reversibilità o eventuali tutori di figli o orfani di iscritto.
In base al mio nucleo familiare appartengo alla classe di indicatore ISEE massima, posso non presentare la DSU, oppure, la mancata presentazione comporta la esclusione di mia figlia dalla partecipazione al bando di concorso?
La presentazione della DSU finalizzata al rilascio del valore ISEE non è obbligatoria. La mancata presentazione della stessa comporta automaticamente l’attribuzione corrispondente alla classe di indicatore ISEE massima.
Ho presentato la DSU presso un CAF. Come faccio a sapere se è stato trasmesso alla banca dati INPS?
L’acquisizione della certificazione ISEE potrà essere verificata all’interno del portale www.inps.it, inserendo nel motore di ricerca in alto a destra la parola “ISEE” e selezionando tra i risultati l’opzione “ISEE post-riforma 2015”.
Desidero far concorrere i miei due figli a Estate INPSieme 2019. Posso presentare una sola domanda o devo farne due?
È necessario inviare sempre una domanda per ogni concorrente. Quindi, nel suo caso, dovrà inoltrare due distinte domande.
Mio figlio è disabile ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992. Posso inserire in domanda il numero degli accompagnatori?
No, le richieste di assistenza dovranno essere inserite dal richiedente nella propria area riservata in occasione dell’accettazione del beneficio.
Mio figlio l’anno scorso aveva presentato domanda per il bando estate INPSieme Italia non risultando assegnatario del beneficio. Possono essere attributi i 2 punti ora che presento la domanda per l’Estero ed è in 1a superiore?
No, saranno attribuiti 2 punti per ogni anno solo a ciascuno studente promosso nell’a.s. 2017/2018 che, pur avendo partecipato al concorso Estate INPSieme in Europa 2017 e Estate INPSieme all’Estero 2018, non abbia beneficiato della prestazione.
È possibile partecipare ad un tipo di soggiorno itinerante, rientrante nella categoria sport + lingua straniera a scelta dei ragazzi?
No, non sono ammessi soggiorni itineranti.
Mio figlio vorrebbe partecipare al concorso e fruire del soggiorno studio in Canada. È possibile?
Sì, il Bando prevede la possibilità di fruire di soggiorni studio all’estero anche in paesi extra europei.
È possibile che il soggiorno studio termini il 4 settembre 2019?
Si, i Bandi Estate INPSieme 2019 prevedono che il soggiorno studio si svolga nei mesi di giugno, luglio e agosto 2019 con rientro entro il 6 settembre 2019.
Bando corso di lingue all’estero. Mia figlia 17 anni, ha conseguito una certificazione B1 rilasciata da una scuola. Può partecipare al concorso?
Potrà partecipare se la certificazione di conoscenza della lingua straniera, oggetto del corso, è stata rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti dal MIUR, entro il 30 giugno 2019.
Bando corso di lingue all’estero. Come posso verificare che la certificazione di cui è in possesso mia figlia sia stata rilasciata da un ente certificatore riconosciuto da MIUR?
Sul sito del MIUR è disponibile l’elenco degli enti certificatori riconosciuti da tale Ministero.
Borse di studio universitarie
L’INPS ha indetto anche un bando di concorso per borse di studio in favore dei figli o orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, per l’accesso a:
- n. 5400 borse di studio per corsi universitari di laurea a.a. 2016/2017 e corsi universitari di specializzazione post lauream;
- n. 320 borse di studio per dottorati di ricerca a.a. 2015/2016;
- n. 320 borse di studio per dottorati di ricerca a.a. 2016/2017.
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva fino alle ore 12.00 del 27 febbraio 2019.
Soggiorni primaverili presso le Case del Maestro
Per gli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale (insegnanti e Dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei direttori didattici a tempo indeterminato nelle scuole elementari e materne statali e loro familiari) l’INPS ha messo a bando alcuni soggiorni primaverili presso le Case del Maestro.
Possono beneficiare dei soggiorni climatici presso le Case di soggiorno di proprietà, denominate Casa del Maestro, gli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione assistenza magistrale, e loro parenti entro il secondo grado, come indicato nel bando di concorso. Possono, altresì, beneficiare dei soggiorni, i vedovi e gli orfani di iscritti e pensionati, minorenni alla data di scadenza del bando, insieme all’altro genitore o al tutore.
Le Case del Maestro presso le quali si svolgeranno i soggiorni sono le seguenti:
- San Cristoforo al Lago (Trento): 73 posti letto;
- Fiuggi (Frosinone): 146 posti letto;
- Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti letto;
- Silvi Marina (Teramo): 132 posti letto;
- Roma – Piazza dei Giuochi Delfici (Roma)-87 posti letto.
La durata del soggiorno è di sei giorni (cinque notti), con pensione completa e servizi accessori. Le consumazioni al bar saranno a completo carico degli ospiti.
La domanda deve essere trasmessa fino alle ore 12.00 del 12 febbraio 2019.