Rubrica “Abilitando” a cura della Redazione
Il figlio può presentare domanda anche se non è ancora convivente con il genitore disabile.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Cosa è cambiato dopo la Legge Cirinnà.
Alcuni recenti orientamenti della Cassazione sull’assistenza ai parenti disabili gravi.
Alcuni dati dall’approfondimento statistico del MIUR.
La restrizione vale anche per i genitori?
Alcune raccomandazioni del MIUR anche sugli studenti ad alto potenziale intellettivo.
In cosa consiste il test preliminare, cosa bisogna studiare e chi sarà ammesso alle prove scritte e orali.
Cosa succede in caso di separazione o divorzio?
Accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno.
La Corte Costituzionale non preclude la possibilità di fare domanda anche se il figlio non è ancora convivente con il genitore disabile.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Si possono detrarre le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2018.
Importanti chiarimenti forniti dall’INPS su alcune casistiche particolari.
Cosa dice una recente sentenza della Corte Costituzionale.
Nel Focus del MIUR tutti i dati su studenti disabili e docenti di sostegno.
A chi sono riconosciuti e come richiederli.
La fruizione dei permessi costituisce un diritto del lavoratore non comprimibile, da riconoscersi in misura identica a quella del lavoratore a tempo pieno.
Indicazioni per le classi terze della scuola secondaria di primo grado.
L’insieme dei dati raccolti costituirà un apposito fascicolo, che seguirà l’alunno lungo tutto il suo percorso scolastico.