Rubrica “Abilitando” a cura della Redazione
Pubblicato il Report statistico dell’ISTAT riferito all’a.s. 2019/2020.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Una sentenza del TAR Puglia accoglie il ricorso di un dipendente che si era visto negare la richiesta.
“Fragilità” e “disabilità” non sempre coincidono, perché esistono fragilità non inquadrabili nella disabilità o nei DSA.
La disciplina prevista per il lavoratore disabile, per il lavoratore che assiste un soggetto con disabilità e per i genitori.
Candidature entro il 10 giugno 2020, realizzazione entro settembre.
Slittano a settembre le prove preselettive per l’avvio dei nuovi percorsi.
Indicazioni utili dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.
Il diritto non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente per l’assistenza alla stessa persona disabile grave.
Cosa prevede il CCNL Istruzione 2018 per il personale ATA.
Il figlio può presentare domanda anche se non è ancora convivente con il genitore disabile.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Cosa è cambiato dopo la Legge Cirinnà.
Alcuni recenti orientamenti della Cassazione sull’assistenza ai parenti disabili gravi.
Alcuni dati dall’approfondimento statistico del MIUR.
La restrizione vale anche per i genitori?
Alcune raccomandazioni del MIUR anche sugli studenti ad alto potenziale intellettivo.
In cosa consiste il test preliminare, cosa bisogna studiare e chi sarà ammesso alle prove scritte e orali.
Cosa succede in caso di separazione o divorzio?
Accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno.