Rubrica “Abilitando” a cura della Redazione
Le FAQ del Ministero sulle verifiche finali e approvazione del nuovo documento.
Indicazioni sulla modalità di fruizione, sulle cause di risoluzione dei contratti di supplenza e sull’indennità di direzione.
Le misure previste nelle due ordinanze ministeriali riferite al I e II ciclo.
Va redatto ogni anno? Chi lo deve predisporre?
Per quest’anno le scuole potranno continuare ad utilizzare i modelli già redatti o aggiornarli. L’obbligo scatta dall’a.s. 2021/2022.
Pubblicato il Report statistico dell’ISTAT riferito all’a.s. 2019/2020.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Una sentenza del TAR Puglia accoglie il ricorso di un dipendente che si era visto negare la richiesta.
“Fragilità” e “disabilità” non sempre coincidono, perché esistono fragilità non inquadrabili nella disabilità o nei DSA.
La disciplina prevista per il lavoratore disabile, per il lavoratore che assiste un soggetto con disabilità e per i genitori.
Candidature entro il 10 giugno 2020, realizzazione entro settembre.
Slittano a settembre le prove preselettive per l’avvio dei nuovi percorsi.
Indicazioni utili dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.
Il diritto non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente per l’assistenza alla stessa persona disabile grave.
Cosa prevede il CCNL Istruzione 2018 per il personale ATA.
Il figlio può presentare domanda anche se non è ancora convivente con il genitore disabile.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Cosa è cambiato dopo la Legge Cirinnà.
Alcuni recenti orientamenti della Cassazione sull’assistenza ai parenti disabili gravi.
Alcuni dati dall’approfondimento statistico del MIUR.