Rubrica “Abilitando” a cura della Redazione
Alcune indicazioni utili anche sul perfezionamento delle domande con le certificazioni mediche.
Linee guida per la predisposizione del Profilo di Funzionamento, documento propedeutico e necessario alla predisposizione del PEI e del PI.
Cos’è il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e quali misure sono previste.
In crescita il numero di insegnanti per il sostegno, coerentemente con l’aumento degli studenti con disabilità registrato negli ultimi anni.
Viene eliminato il “referente unico dell’assistenza” per i permessi ex lege 104/92 e introdotto il “convivente di fatto” per la fruizione del congedo straordinario.
Le funzioni SIDI attive per le scuole e una breve guida all’inserimento dei dati degli studenti con disabilità.
Cosa prevede il CCNL 2018 limitatamente al personale Amministrativo, tecnico e Ausiliario.
Le principali indicazioni contenute nelle due ordinanze ministeriali.
Conteggio dei giorni festivi e non lavorativi e computo delle giornate in caso di part-time verticale.
Due iniziative dell’AID: un contest e un video per spiegare l’importanza dell’inclusione.
Cosa prevede il CCNL Istruzione 2018 per il personale ATA che assiste un familiare disabile grave.
Come perfezionare la domanda con le certificazioni mediche.
Un nuovo progetto con corsi e materiali utili per le scuole e per i docenti.
Le indicazioni del M.I. dopo la sentenza del TAR Lazio.
Riguardano il docente con contratto part-time e la modalità di fruizione per il personale ATA.
Le FAQ del Ministero sulle verifiche finali e approvazione del nuovo documento.
Indicazioni sulla modalità di fruizione, sulle cause di risoluzione dei contratti di supplenza e sull’indennità di direzione.
Le misure previste nelle due ordinanze ministeriali riferite al I e II ciclo.
Va redatto ogni anno? Chi lo deve predisporre?
Per quest’anno le scuole potranno continuare ad utilizzare i modelli già redatti o aggiornarli. L’obbligo scatta dall’a.s. 2021/2022.