Rubrica “Previdenza” a cura di Lara La Gatta

Sottoscritto definitivamente l’accordo all’ARAN con indicazioni anche in merito alle modalità di recesso.

Le principali novità dell’INPS per i dipendenti pubblici.
Domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA, entro il 28 febbraio 2024 per i Dirigenti scolastici.
Le modalità in vigore dal 1° giugno per inoltrare l’istanza all’INPS.
Quali novità per le scuole e il personale scolastico?
Alcuni recenti messaggi INPS intervengono su materie di interesse per i lavoratori, anche della Scuola.
La circolare INPS riguarda anche minimale e massimale.
Non è necessario presentare una nuova domanda, ma serve il nuovo ISEE per la rideterminazione dell’importo.
La nota con indicazioni sulle misure della Legge di bilancio 2023.
Una panoramica generale delle opportunità per i lavoratori della scuola e loro familiari.
Due recenti bandi dell’INPS hanno come destinatari figli e orfani di dipendenti pubblici.
Il termine ultimo per presentare domanda per una borsa di studio è il 9 novembre 2022.
Modalità e scadenze per l’inoltro delle istanze da parte del personale in possesso dei prescritti requisiti pensionistici.
Importo richiedibile e durata. On-line il simulatore senza PIN.
Previste nuove funzionalità sul sito dell’INPS per modificare la domanda e visualizzare i pagamenti. Chiarimenti anche su figli maggiorenni, nuclei numerosi e genitori separati.
Indicazioni sui versamenti del lavoratore e del datore di lavoro e sull’adesione da parte dei familiari a carico.
La scadenza per presentare la domanda è il 22 aprile.
Cosa cambia a partire dal 1° marzo anche in relazione all’Assegno per il nucleo familiare e agli Assegni familiari.
Le principali novità introdotte dalla Legge di bilancio. Riaperte fino al 28 febbraio 2022 le funzioni POLIS.
La domanda si può già presentare, ma la decorrenza sarà dal 1° marzo 2022.