Rubrica “PON e PNRR” a cura della Redazione

Istruzioni operative per la realizzazione delle azioni relative alle due linee di intervento e per l’utilizzo delle due piattaforme.

In vista dell’imminente chiusura della programmazione, il MIM ha inviato alle scuole delle note di chiarimento.

On-line il nuovo sito con normativa, comunicazioni e FAQ.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 5 settembre 2023.
Pubblicati tre decreti ministeriali che stanziano importanti risorse per le scuole.
Un Vademecum del MIM e alcuni esempi di atti.
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 31 dicembre 2024.
Tempistiche e adempimenti per le scuole destinatarie del finanziamento.
Alcune faq forniscono importanti chiarimenti per la realizzazione dei progetti.
Chi è, cosa fa e come viene selezionato.
Il DSGA può ricevere l’incarico di prestazione di attività aggiuntiva?
Ci sarà tempo fino al 30 novembre per operare in GPU.
Chiarimenti su personale interno alla scuola e personale esterno.
Può essere accolta la candidatura come esperto o tutor?
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 17 giugno 2022.
Il mancato rispetto delle indicazioni può determinare la dichiarazione di irregolarità e la conseguente inammissibilità della spesa.
C’è tempo fino al 13 maggio per impegnare le risorse riferite ai due avvisi.
Ci sono obblighi per assistenti e collaboratori scolastici?
Informazione e comunicazione rappresentano elementi essenziali di ciascun intervento.
Due le Azioni previste dal bando (una per il primo e l’altra per il secondo ciclo). Candidature dall’11 al 31 gennaio 2022.